01/03/2021 - Parliamo di Esg un acronimo che è ormai familiare: si tratta di fondi davvero innovativi. In particolare si tratta di gestione finanziaria riferita agli aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
21/02/2021 - L'Istat rileva un aumento dello 0,7% su base mensile e dello 0,4% su base annua. Il cambiamento è determinato per lo più dalla crescita vivace su base congiunturale (+3,1%) dei prezzi dei beni energetici
11/02/2021 - La Banca del leone ha siglato l’accordo con SaxoBank, fintech danese attiva da decenni in questo settore. Un’opportunità per poter operare in ambiente protetto, lontano da frodi.
28/01/2021 - Abbiamo chiesto a Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e già Ministro del Lavoro e presidente dell’Istat, la sua opinione in merito con particolare riferimento alla questione- meridionale.
11/01/2021 - Il consigliere regionale del Partito democratico sul bando pubblicato dall’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Calabria: "I parametri di accesso, al momento, lasciano fuori un’importante fetta del settore produttivo calabrese"
16/12/2020 - Un clima di sfiducia: è quanto emerge dalla prima indagine dell’Unione europea delle cooperative su un campione nazionale di aziende rispetto alle risorse in campo per attutire gli effetti del virus sul sistema produttivo
05/12/2020 - A pagare il prezzo più alto in termini occupazionali sono come sempre giovani e donne, insieme agli immigrati. In questa situazione segnata da paure personali e collettive, si prefigura un aggravamento ulteriore del problema demografico
02/12/2020 - Dallo Stretto al Pollino, un modo per risparmiare c'è. Dai piani di accumulo alla diversificazione: queste alcune ''azioni'' che mettono al sicuro i sacrifici dei cittadini: «Strategia accolta con positivà» spiega il District manager, Rosario Iannolo
30/11/2020 - Favoriti dalla riapertura dei negozi, resa possibile dal cambio di colore di importanti regioni, sale al 33% la percentuale della popolazione italiana (1 su 3) che ha fatto shopping approfittando delle consuete offerte del "Venerdì Nero"
18/11/2020 - Si tratta dell'ampliamento del credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo, degli sgravi contributivi per i neo-assunti, di concorsi pubblici per tecnici dei fondi europei e del divieto di licenziamento per motivi economici.
26/07/2020 - La nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative riporta che è la Lombardia la regione italiana ad ospitare il maggior numero di startup innovative (3.135 su 11.496)
26/07/2020 - Autonomi, stagionali, aziende familiari. A Reggio Calabria, sono loro i soggetti fragili della pandemia economica post-lockdown: è vero, l'estate - che al Mezzogiorno è sinonimo di turismo - è iniziata, ma i numeri preoccupano. Si favorisce lo strapotere della 'ndrangheta. Da un lato, la Procura prosegue l'azione di contrasto alla criminalità organizzata, [...]
19/07/2020 - «Le perdite di fatturato e reddito sono ingenti, soprattutto per la filiera turistica, i trasporti e l'intrattenimento. È necessario incentivare la ripresa dei consumi attraverso una politica fiscale più coraggiosa» ha dichiarato il presidente di Confcommercio
12/07/2020 - La denuncia choc del presidente della Camera di Commercio di Caserta, De Simone: «Se ci sono ragazzi in età da lavoro, anche minori, lo strozzino chiede di impiegarli nell’azienda di un prestanome. Gli usurati? Non denunceranno mai».
05/07/2020 - Un’iniziativa che permetterebbe di coprire le spese legate alla celebrazione del matrimonio, documentate e sostenute in Italia. Nello specifico, a partire dal 1 gennaio 2021, agli sposi spetterebbe una detrazione sulle spese sostenute pari al 25% delle stesse
01/06/2020 - L'iniziativa di Maria Rumi: l'obiettivo è quello di incentivare l'economia locale promuovendone le caratteristiche migliori. Difficile pronosticare quale sarà l'effetto di un'iniziativa che, al momento, non registra alcuna adesione istituzionale.
31/05/2020 - Nuovo confronto in streaming. Spazio alle idee dell’Università per comprendere scenari innovativi. L’appuntamento è per lunedì 1 giugno, alle 18, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul profilo YouTube del nostro settimanale.
22/05/2020 - Puntata speciale dei Social Talk promossi dalla nostra redazione con una ricchissima platea di interventi: da Rosy Perrone (Cisl) a Ninni Tramontana (Camera di Commercio), da Domenico Vecchio (Confindustria Reggio) e Mario Mega (Autorità Stretto).
21/05/2020 - A presentarla è Rosario Iannolo, Discrict Manager per Reggio Calabria e Cosenza, che declina l'iniziativa. La strategia dello storico gruppo italiano è quella di sostenere le piccole e medie imprese dopo la crisi causata dal Coronavirus.
28/04/2020 - Il Covid-19, dice l'esperto Antonio Paolillo, ha colpito un aspetto fondamentale della ristorazione come la convivalità. Come, quindi, prepararsi a riaprire in sicurezza? Come impattare i profitti persi? Come rimodulare l'interno dei locali?
26/04/2020 - L'imprenditore, vittima di racket e testimone di giustizia, punta in modo deciso a trasformare la crisi in opportunità. Come? Avviando uno strumento: i ''compensatori'' che possano portare la regione a un riallineamento col resto del Paese.
24/04/2020 - Ne è convinto Ferdinando Paviglianiti, docente reggino (fuorisede) con la passione per la scrittura. Talmente assuefatto da questo principio da scriverne un libro, «Economia e religione. Storie di inclusione sociale». Eccovi una presentazione.
31/03/2020 - Il vicepresidente di Confindustria reggina chiede «l’immissione massiccia di nuova liquidità» per salvaguardare i livelli occupazionali nelle imprese locali. Ma non solo, l'imprenditore lancia un appello ai consumatori: «Acquistate made in Calabria».
25/03/2020 - Avvocati, commercialisti e ingegneri, ma non solo: c'è un intero comparto che rischia la paralisi per colpa del Covid-19. In Calabria, ecco l'accordo: l'Inps erogherà l'ammortizzatore sociale per l'intera durata della sospensione delle attività.
10/01/2020 - A «The Economy of Francesco» dal 26 al 28 marzo economisti e imprenditori da tutto il mondo. Sono più di 3300 le richieste giunte da oltre 115 paesi. La città di San Francesco sarà organizzata in 12 “villaggi”.
04/10/2019 - Camera di commercio di Reggio Calabria, i dati del secondo trimestre 2019. La Città metropolitana rimane, quindi, la seconda realtà calabrese per numero di imprese
09/06/2019 - L'immigrazione può dare un contributo alla capacità produttiva dell’Italia. Alla fine del 2018 gli stranieri erano pari all’8,7 per cento della popolazione, 0,2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente, e sostanzialmente in linea con la media dell’Unione europea.
11/05/2019 - Le famiglie italiane sono più ricche. La principale forma d’investimento resta l’abitazione: 5.246 miliardi, in pratica la metà della ricchezza totale. Con 926 miliardi di passività, le famiglie italiane meno indebitate di quelle di altri Paesi
15/04/2019 - Ben 185 mila euro di contributi diretti per le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera reggina per iniziative relative sia all’innovazione digitale che all’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro, anche in contesti internazionali
29/03/2019 - Perché il Sud nel suo insieme sembra avere meno ricchezza e meno felicità del Centro e del Nord? Forse perché anche noi continuiamo ad usare indicatori di ben-vivere che non catturano abbastanza il genius loci delle genti del Sud
15/03/2019 - L'incontro di domani a Palazzo Campanella vede quale relatore il giornalista di Città Nuova Carlo Cefaloni, che partecipa a diverse reti sociali attive su politiche di pace, ambiente, lavoro e legalità ed è tra i promotori di Slot Mob
25/02/2019 - L'iniziativa è della Camera di Commercio. 84 imprese dell’agroalimentare, di cui circa la metà calabresi, incontreranno domani e dopodomani a Reggio Calabria 25 buyer provenienti da Bulgaria, Azerbaijan, Regno Unito e altri Paesi
07/02/2019 - Potranno restare sempre aperti i negozi delle stazioni, tabacchi, pasticcerie, negozi di fiori e articoli da giardinaggio, mobili, libri, dischi. E ancora, le stazioni di servizio autostradali, i cinema, gli autosaloni e, ovviamente, i negozi negli stadi
06/02/2019 - Con un saldo positivo pari a 554 imprese, la Città metropolitana di Reggio Calabria sfiora la quota complessiva di 53 mila unità produttive nel 2018. È quanto emerge dai dati della Camera di commercio della città dello Stretto
05/02/2019 - Tra gli effetti economici dei flussi, l’incremento demografico e la capacità contributiva. Se nel breve periodo un grande afflusso di stranieri aumenta la competitività salariale, gli effetti su larga scala prevedono vantaggi per il Pil nazionale.
31/01/2019 - Pubblicati i numeri dell'indagine condotta da Camera di commercio e Crest. Nell’estate 2018 un miglioramento nell’andamento sia degli arrivi che delle presenze, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Crescono gli stranieri
07/12/2018 - Una duegiorni di seminari informativi, rivolti ad imprese, associazioni attive nel settore turistico ed amministrazioni. Obiettivo, imparare a costruire un prodotto turistico e svolgere un ruolo di facilitazione nella creazione di partenariati
06/11/2018 - Si apre oggi la seconda sessione del programma di incontri d’affari ''Obiettivo Internazionalizzazione 2018'', avviato dalla Camera di Commercio. Coinvolte 50 imprese reggine e 13 compratori provenienti da tutto il mondo
12/10/2018 - L’ex Presidente del Parlamento europeo lo ha detto al teatro Cilea davanti agli operatori del Deutscher Reise Verband, il congresso internazionale del turismo tedesco, che si sta svolgendo in città.
06/10/2018 - I due partner annunciano l'apertura straordinaria alle visite, a cura del Gruppo Giovani del Fai di Reggio Calabria, della sede della Stazione Sperimentale per l'industria delle essenze e dei derivati degli agrumi nella giornata del 14 ottobre
04/10/2018 - Oltre tre milioni i Buoni Fruttiferi Postali e quasi due milioni, in media quasi uno per abitante, i Libretti Postali posseduti dai rispamiatori calabresi, con una raccolta che negli ultimi mesi ha fatto registrare una crescita significativa
19/09/2018 - Se riparte il Mezzogiorno, riparte il Paese. Questa è l’idea dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Reggio Calabria che promuovono un forum per il 21 settembre 2018 presso la Sala Perri di Palazzo Alvaro, sede della MetroCity.
13/09/2018 - Incontro tra Antonino Tramontana e Ivo Blandina, presidenti delle due organizzazioni degli esercenti sui due lati dello Stretto per studiare, assieme ai vettori, strategie di mobilità per un trasporto integrato tra le due aree metropolitane
06/08/2018 - Il Mezzogiorno continua a crescere ma troppo lentamente, persi in 16 anni 2 milioni di residenti. Costalli (Mcl): «Rischiamo il baratro: basta politiche assistenziali, è ora di attuare politiche di sviluppo serie e precise»
18/07/2018 - A un mese dalla chiusura del programma della ''Troika'', varato nel 2010, parla la direttrice dell'organo ecclesiale: «I greci sono stressati e angosciati. Si sentono traditi e abbandonati a se stessi dall’Ue anche davanti alle ondate migratorie.
04/07/2018 - Alle 10 la conferenza stampa con la quale il presidente Tramontana comunicherà le risultanze del Rapporto economico 2018 sull’andamento del tessuto imprenditoriale della Città metropolitana
14/06/2018 - ''Genezaret'' è una rete attiva dal 2013 nata su input della Caritas col sostegno di cinque parrocchie del centro cittadino. Aumentano i casi di mamme e papà rimasti inoccupati per colpa della crisi e che cercano aiuto per i propri figli.
07/02/2018 - Il coordinatore nazionale della rete interdiocesana 'Nuovi Stili di Vita' interverrà, il 9 febbraio alle 20.30 presso la Sala Arrupe degli Ottimati. L'incontro è promosso dal Centro Missionario Diocesano di Reggio Calabria - Bova.
17/11/2017 - Venerdì 17 novembre, alle ore 18, presso l’aula magna del Seminario arcivescovile Pio XI, si terrà la presentazione del libro 'L’economista di Dio', dedicato al beato Giuseppe Toniolo, un maestro del cattolicesimo sociale.
06/06/2017 - Nel 2016 Reggio Calabria ha confermato il suo primato tra i capoluoghi che più tartassano le piccole imprese con un "Total Tex Rate" che proprio in quest'anno ha raggiunto il picco del 73,2%
09/05/2017 - I morsi della crisi economica vanno a ledere le piccole e medie realtà di una regione sottodimensionata dal punto di vista dell'infrastruttura imprenditoriale. Ecco uno dei motivi della disoccupazione giovanile imperante.
08/04/2017 - Il forum. L’intervento di Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari: «L’attuale sistema è troppo penalizzante. Perciò è oramai necessario riequilibrare la tassazione alla luce dei carichi effettivi».
31/03/2017 - Incontro con Luigino Bruni, ordinario di Politica economica alla LUMSA di Roma per il terzo appuntamento annuale della "Cattedra del dialogo". "Porre al centro l'etica del lavoro, in un'epoca in cui invece si idolizza il culto del consumo".
18/11/2016 - Nonostante i segnali di ripresa del primo semestre del 2016 che segnalano una «fase di lento recupero dell’attività industriale», l'export delle aziende calabresi rimane di modesta entità, seppur si registra un aumento di vendita.
07/10/2016 - Per la Coldiretti c'è un boom di mercati contadini nel Sud Italia: «effetti positivi per i consumatori, anche sugli sprechi che vengono ridotti per la maggiore freschezza della frutta e verdura in vendita»
29/09/2016 - In Calabria +9,3%, recordo per la dirimpettaia Sicilia; per la Coldiretti c’è il rischio di infiltrazione della ‘ndrangheta. Sigilli da nord a sud: l'operazione “Sistema Reggio”, di qualche mese addietro, ne è la summa.
27/09/2016 - Il Governatore, Ignazio Visco in commissione parlamentare spiega come la pressione criminale: «impoverisce uomini e cose, distorce i mercati». Un'analisi finanziaria su un fenomeno da prevenire non solo nel contrasto giudiziario alle cosche.
16/09/2016 - Ricerche incrociate di Svimez ed Unioncamere che mostrano un doppio volto della Calabria. Da un lato la regione non ha appeal per i colossi finanziari per l'assenza di infrastrutture, dall'altro aumenta la cultura dell'autoimprenditorialità.