12/01/2021 - Il Vescovo di Locri-Gerace, a nome suo e della chiesa diocesana, esprime fiducia e vicinanza a don Tonino Saraco, fatto oggetto di insulti e scritte offensive. "Ancora una volta viene scelta la via della diffamazione, per denigrare un sacerdote"
12/01/2021 - Le parole del consigliere regionale per il gesto ai danni del Rettore del Santuario di Polsi e parroco di Ardore. "Un pensiero di grande vicinanza va anche a Monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace e a tutta la diocesi"
05/01/2021 - Il vescovo della diocesi calabrese ha diffuso una nota in occasione della promulgazione del decreto di riconoscimento delle virtù eroiche della Serva di Dio che è stata resa pubblica dal Vescovo ad Antonimina, paese di origine di Rosella.
31/12/2020 - Le autorità cittadine e i militari hanno dato vita a un’iniziativa di solidarietà, segno di vicinanza alla popolazione, in un periodo caratterizzato, oltre che per l’emergenza sanitaria causata dal Covid, anche per il calo delle donazioni.
23/12/2020 - Il vescovo di Locri-Gerace si sofferma su "questo tempo del tutto particolare, in cui la paura di un virus sta segnando profondamente la nostra vita. Facciamo germogliare in noi una vera sensibilità per la sofferenza del mondo"
22/12/2020 - Appello del sindaco di Fratelli d’Italia, dopo lo sbarco di 98 persone. «Hanno bisogno di tutto». E si scatena la solidarietà. Il parroco: «È già Natale, Cristo quest’anno ha deciso di nascere qui».
02/11/2020 - Monsignor Francesco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace, ha decretato le nomine per la Diocesi. Molte sono le riconferme per il lavoro fin qui svolto negli anni passati
15/10/2020 - Con l’avvio del nuovo anno pastorale, S.E. monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, ha nominato i nuovi parroci in diverse comunità parrocchiali e i nuovi direttori in alcuni Uffici pastorali diocesani.
14/10/2020 - È in programma a Locri venerdì prossimo, 16 ottobre 2020, la cerimonia commemorativa in ricordo di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria vittima della ‘ndrangheta.
02/10/2020 - «Appena rientrato in diocesi dopo un mese di assenza, sento il bisogno di salutare tutti dicendo: Semplicemente grazie», sono le parole di profonda gratitudine del vescovo di Locri-Gerace, che prosegue: «Grazie a Te, Signore, per il tempo che ci dai»
25/09/2020 - Durante l'incontro sono state verificate le procedure che nelle prossime settimane saranno utili a bandire una gara per un milione e duecentomila euro che consentirà di ripristinare nel più breve tempo possibile la strada
23/09/2020 - Adesso, monsignor Oliva trascorrerà alcuni giorni di convalescenza prima di tornare in Diocesi «per continuare a condividere la gioia del Signore vicino che non manca mai, soprattutto nei momenti di difficoltà, di far sentire la sua presenza amorevole»
17/09/2020 - Ha ricevuto l’ordinazione diaconale il 5 gennaio 2020 da S.E. monsignor Francesco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace, e ha svolto il servizio diaconale nella Parrocchia di “Santa Maria di Portosalvo” a Siderno.
07/09/2020 - Commosso per il grande affetto ricevuto, saluta e ringrazia tutti per la vicinanza e le preghiere; è dispiaciuto per il fatto di non poter rispondere a tutte le telefonate e ai tantissimi messaggi ricevuti, spera di poter tornare presto tra la gente
02/09/2020 - L’intervento, come trasmette in una nota l’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali della diocesi di Locri-Gerace, si è svolto in laparoscopia ed è tecnicamente riuscito. Il vescovo si è svegliato ed è stato portato nella sua camera di degenza
01/09/2020 - «Chiedo a tutti di pregare per gli ammalati, per coloro che se ne prendono cura, per i medici, gli infermieri. È in loro ed attraverso di loro che il Signore manifesta la sua vicinanza ed il suo amore. Sento che tanti pregano anche per me».
30/08/2020 - Sarò fuori sede - ha scritto- per un po’, per motivi di salute. Ma vi sento vicini nella preghiera come sento vicini i fedeli che attraverso di voi saluto. La preghiera rompe le distanze e ci unisce in Dio.
26/08/2020 - Seguiranno, “L’asino d’oro” con Sergio Basile, a Locri il 3 settembre e a Roccella Ionica il 4 settembre, e “Arianna nel labirinto” con Debora Lentini per la regia di Manuel Giliberti in scena il 5 settembre a Locri e il 6 settembre a Roccella Ionica
24/08/2020 - XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020: tra gli appuntamenti dell'estate culturale calabrese, "Il re del pollaio" a Gioiosa Ionica martedì 25 agosto e "La pazzia di Orlando" a Locri domenica 30 agosto. Si ripropone la tecnica del cunto siciliano
19/08/2020 - Una prestigiosa rassegna estiva nell’ambito della XXIX Stagione teatrale della Locride 2019-2020: “Napoli in Frack” di e con Gigi De Luca, che andrà in scena, il 20 agosto a Gerace, il 21 agosto a Locri, il 22 agosto a Gioiosa Ionica e il 24 agosto a Roccella Ionica
14/08/2020 - Il ricco cartellone della XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020 proseguirà con “Napoli in frack”, “Il re nel pollaio”, “La pazzia di Orlando”, “Odissea Penelope”, “L’infinito Giacomo”, “L’asino d’oro” e “Arianna nel labirinto”.
11/08/2020 - Oltre ai cortili in movimento del centro città, sono stati animati oratori, cortili ed i quartieri di Pellaro, di Arghillà nord, della Ciambra (Gioia Tauro), di Locri. Nel complesso sono stati coinvolti oltre mille bambini, in dieci territori reggini
10/08/2020 - Elena, ancora oggi, rappresenta una figura controversa di un mito da sempre giudicato ora come carnefice, ora come vittima, e che incarna l'emblema di un femminile troppo legato a una visione opinabile e dannosa.
10/08/2020 - Ad oggi, la gran parte delle comunità, delle confraternite e delle parrocchie, dei comitati festa e delle stesse amministrazioni comunali hanno responsabilmente raccolto l’invito del nostro pastore sposandone le intenzioni più profonde
03/08/2020 - Appuntamento nei luoghi magici della locride, con il ricco e intenso calendario realizzato grazie al supporto della rete dei comuni del territorio. Alla Corte del Palazzo Città di Locri; in scena una brillante commedia all’italiana
31/07/2020 - Offriamo al Signore la sofferenza di tali limitazioni, che non ci consentiranno di esprimere come ogni anno la nostra devozione a Maria, Madre del Buon Pastore. Chi avrà fatto voto privato assolverà ad esso recitando a casa propria il Santo Rosario davanti all’immagine della Madonna della Montagna. Chiedo a tutti di restare uniti nella preghiera a Maria, certi [...]
24/07/2020 - La rassegna sarà dal 25 luglio al 5 settembre, nei comuni di Roccella Ionica (Teatro al Castello), Locri (Corte del Palazzo di Città), Gioiosa Ionica (Villa romana del Naniglio, Palazzo Amaduri) e Monasterace (Parco Archeologico dell’Antica Kaulon)
22/07/2020 - Blitz della Polizia: due soggetti sono riusciti a scappare e sono ricercati anche all'estero. Ricostruita la rete attorno al boss latitante Rocco Mammoliti, arrestato due anni fa in Olanda. Le cosche fornivano le piazze di spaccio in Puglia e Sicilia.
25/06/2020 - UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) e l’organizzazione umanitaria Intersos sono stati ospiti speciali, ieri e oggi, a Camini (RC). A promuovere la due giorni di eventi, anche l’amministrazione comunale.
23/06/2020 - Nel borgo antico, rinato seguendo l’idea di un mondo solidale e multiculturale, incontri, riflessioni e dibattiti per la Giornata mondiale del rifugiato 2020. Iniziativa promossa l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e InterSos.
17/06/2020 - Il fondo opererà sino ad esaurimento delle risorse ed è alimentato con le offerte correnti, in modo che ad esso possano attingere le famiglie che vengono a trovarsi in stato di particolare bisogno. All’incremento del Fondo sono invitati i sacerdoti
10/06/2020 - Il Museo del Territorio sarà aperto settimanalmente dal giovedì al sabato con i seguenti orari: 9,00-20,00 con ultimo ingresso alle 19,00. Il Museo di Kaulon sarà aperto settimanalmente dal martedì al sabato con i seguenti orari: h. 9,00 - 19,00.
18/05/2020 - Monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, ha comunicato il provvedimento attraverso una lettera aperta ai fedeli. In particolare, sarà destinato a quanti hanno perso un posto di lavoro o chiuso le propria attività durante il Coronavirus.
11/05/2020 - Il direttore don Rigobert Elangui rivolgendo un appello alle realtà ecclesiali per sensibilizzare le comunità parrocchiali ad aderire all’iniziativa, ha scritto una lettera con la sintesi delle attività che la Caritas sta portando avanti
15/03/2020 - Amministratori in manette, Oliva risponde alle nostre domande anche rispetto al ruolo della Chiesa nella formazione delle coscienze. Un’emulazione che non risparmia tradizioni e riti della nostra fede: «Spiegare il significato autentico»
08/03/2020 - La diversità è un’opportunità. Così l’azione del sodalizio non è soltanto un’attività di inclusione, ma vuole raggiungere veri obiettivi «di mercato». Maria Teresa Nesci guida una cooperativa sociale nella Locride.
07/01/2020 - 14 fendenti sul corpo della vittima, una donna cubana 27enne che è grave, ma non in pericolo di vita. L'autore è un diciottenne: i due erano andati a vivere assieme domenica. Immediato l'arresto da parte dei carabinieri.
20/11/2019 - Don Cornelio Femia ci ha lasciati: è tornato alla Casa del Padre lo scorso lunedì. Aveva 79 anni e tutt’ora era il parroco di Santa Maria di Porto Salvo a Siderno. Le esequie sono state presiedute da monsignor Francesco Oliva.
23/10/2019 - Ecco la lettera del presule, guida della comunità diocesana di Locri-Gerace, che intende essere presente in tutte le zone della vasta area di cui ha responsabilità della cura spirituale. «Un tempo di grazia - scrive -per la nostra Chiesa».
17/10/2019 - Il monito del vescovo di Locri-Gerace in occasione della commemorazione di Francesco Fortugno, assassinato il 16 ottobre 2005 proprio nella città locrese, mentre era vicepresidente del Consiglio regionale in carica.
08/10/2019 - Accade al Santuario Nostra Signora dello Scoglio durante la giornata presieduta da monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace. Il presule: «Dio vuole una fede che sia impegnativa, cioè attiva, contagiosa come quella dei Santi».
02/09/2019 - Monsignor Oliva, nella sua omelia in occasione della festa della Madonna della Montagna ricorda che il Santuario è un luogo «da amare, custodire e tutelare da ogni interesse ed interferenza esterna». Poi un auspicio: «Quanto vorrei che Polsi divenisse simbolo del riscatto morale della nostra gente, che non accetta più di restare al di fuori delle agende [...]
06/08/2019 - La diocesi di Locri-Gerace ha comunità di aver rinnovato il Consiglio d'amministrazione. Tra i primi provvedimenti adottati c'è una postazione sanitaria munita di defibrillatore, nonché un rinnovato portale web sul luogo di culto.
05/08/2019 - Il vescovo di Locri-Gerace è intervenuto all'indomani della maxi-operazione che hanno tratto in arresto dei soggetti riconducibili al clan Cordì. Il presule ha invitato cittadini e amministratori pubblici a «resistere» alle grinfie delle 'ndrine.
24/07/2019 - Il sacerdote è giovanissimo: a soltanto 26 anni ha ricevuto la consacrazione da monsignor Oliva. Da settembre presso la Pontificia Facoltà Lateranense in Roma per proseguire gli studi di specializzazione in Diritto canonico e civile.
14/06/2019 - Sabato 15 giugno, nel Salone del Centro Pastorale di Locri, si terrà la chiusura dell’Inchiesta Diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità della Serva di Dio, Madre Giuditta Martelli, fondatrice delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo
10/05/2019 - Il bene confiscato sarà destinato alla parrocchia: un palazzo di 4 piani al centro del paese che verrà utilizzato come oratorio. Fino adesso la parrocchia non aveva alcuna struttura da utilizzare per il catechismo e le altre attività.
07/05/2019 - Ad accoglierlo, alle ore 18, nella Basilica concattedrale Santa Maria Assunta di Gerace saranno il Vescovo monsignor Francesco Oliva, il presbiterio e la comunità diocesana che ringrazierà il Signore con una solenne concelebrazione eucaristica
12/03/2019 - Ieri sera, lunedì 11 marzo, alle ore 18.30, nel salone del Centro pastorale di Locri, si è tenuto il quinto incontro del IV anno del Corso di formazione all'impegno socio-politico e alla cura del creato Laudato si'.
06/03/2019 - «La grave condizione della sanità calabrese è ormai sotto gli occhi di tutti e i cittadini onesti non lo meritano», ha detto la prima inquilina di Via Ribotta. La replica dei sindaci: «Cosa prioritaria è risolvere i problemi e restituire dignità».
25/02/2019 - L’inchiesta sugli ospedali da incubo arriva in Calabria, Gaetano Pecoraro è stato in corsia sia a Locri che a Polistena. Lo stato delle strutture e la situazione dei concorsi è preoccupante e per alcuni qui dietro c’è l’ombra della ‘ndrangheta.
07/02/2019 - Monsignor Francesco Oliva, vescovo di Locri– Gerace, ha partecipato ai lavori della Cec della scorsa settimana. Con lui abbiamo affrontato i temi di stringente attualità. Il vescovo locrese: «Ocorrono segni concreti di rottura con questa mentalità». Spunti di riflessione anche su ''reddito di cittadinanza'' e ''quota cento'' per superare la crisi del mercato [...]
14/01/2019 - Promossa dalla diocesi di Locri-Gerace, che quest'anno sarà dedicato ai temi della ''Giustizia, Etica e Politica nella città dell'uomo''. Interverrà il prof. Onofrio Romano, professore associato di Sociologia.
07/01/2019 - Per quasi mille anni è stata la Cattedrale della diocesi di Gerace, fino al 1954, quando il vescovo Perantoni trasferì la sede episcopale a Locri. Ieri è stato reso pubblico il Decreto dell’elevazione a Basilica Minore.
28/12/2018 - Il vescovo di Locri-Gerace ha fatto visita e celebrato la Messa dell'alba nel giorno di Natale proprio nella casa circondariale della città jonica. «Nei vostri lavori artigiani, un desiderio di vita nuova che si fa viva grazie al bambino nella mangiatoia»
06/12/2018 - Sabato 15 dicembre verrà eseguita, presso la Basilica Concattedrale Santa Maria Assunta di Gerace, la ''Messa dell’Incoronazione della Vergine'' in Do Maggiore – k. 317 di Wolfgang Amadeus Mozart. La serata è voluta dall’Ufficio Liturgico di Locri.
03/12/2018 - Il furto si sarebbe verificato tra le 19 e le 20.30 di sabato sera. A denunciare l’accaduto ai Carabinieri della locale stazione, che hanno subito avviato le indagini, è stato il parroco del piccolo centro jonico, don Alfredo Valenti
22/10/2018 - Sdegno nella comunità, il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva: ''Patrimonio religioso impoverito gravemente''. Il sindaco Belcastro: ''Gesto che offende, sono molto turbata e dispiaciuta''.
15/10/2018 - ''Sport&Legalità. Avversari sempre, nemici mai'' organizzato per martedì 16 ottobre a Locri dal Comitato per le commemorazioni di Francesco Fortugno a 13 anni dall'uccisione per mano mafiosa del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria.
08/10/2018 - Le parole del vescovo di Locri - Gerace, monsignor Francesco Oliva in occasione della Giornata diocesana dedicata alla conversione dei mafiosi e alla riconciliazione con la casa comune celebrata sabato scorso a Placanica.
03/10/2018 - Il rapporto tra le nuove generazioni e la fede è una questione decisiva per la Chiesa. Questo il tema dell'assemblea diocesana di Locri-Gerace a cui ha partecipato, nella qualità di relatore, don Armando Matteo, docente di Teologia all'Urbaniana.
02/10/2018 - Sabato 6 ottobre tempo di riflessione e spiritualità al Santuario dello Scoglio nella Locride. Papa Francesco ha concesso l'indulgenza plenaria ai partecipanti alla giornata indetta dal vescovo di Locri-Gerace, monsignor Oliva.
23/08/2018 - Oggi, 23 agosto 2018, alle 11, presso il Santuario di Polsi, ha avuto luogo la premiazione della seconda edizione del concorso ''Madonna della Montagna di Polsi''. Tema del concorso è stato l'Aspromonte e la bellezza del creato.
03/08/2018 - A San Luca la diocesi prende in gestione la grande villa del boss Pelle, servirà per i disabili. Così il commissario Salvatore Gullì lo ha proposto al vescovo di Locri-Gerace monsignor Franco Oliva, il quale ha detto subito di sì.
30/07/2018 - Terza edizione dell'esperienza estiva di studio e restauro di opere d’arte religiose promosso da monsignor Francesco Oliva. Presente ai lavori di apertura anche il direttore del Museo Nazionale della Magna Grecia, Carmelo Melacrino.
24/07/2018 - Domani, mercoledì 25 luglio 2018 alle ore 21, sul lungomare di Roccella Jonica (RC), si terrà una grande festa per celebrare i 10 anni del campo estivo dell’Unitalsi di Locri, dedicato alle persone ammalate e con disabilità.
23/07/2018 - I Sentieri della memoria. Si ripete la tradizionale marcia promossa da Libera nel ricordo del fotografo sequestrato e ucciso nel 1993. Da 5 anni non può più raggiungere il luogo del rinvenimento del cadavere per una frana.
11/06/2018 - Giovanni Calabrese si conferma sindaco di Locri col 70% dei consensi, tra i consiglieri metropolitani: conferma per Fuda, bocciatura per Lamberti. Terremoto politico a Messina: Accorinti è fuori da Palazzo Zanca. Ballottaggio tra Bramanti e De Luca.
10/06/2018 - L'iniziativa che sta unendo le dodici diocesi calabresi passa anche dalla diocesi jonica. Legalità e giustizia al centro del progetto che sarà accompagnato da una veglia di preghiera e da altre iniziative.
05/06/2018 - L'intervento del vescovo di Locri-Gerace: «Tale situazione è ancora più pesante quando le istituzioni pubbliche ai diversi livelli di responsabilità abdicano ai loro compiti, lasciandosi invischiare nei tentacoli di una corruzione senza fine».
18/05/2018 - L'Università pontificia ha ospitato il convegno sul progetto 'Arte e fede' promosso dalla diocesi di Locri che si ripeterà, nella sua terza edizione, dal 22 luglio al 12 agosto. Tanti i temi affrontati, presenti autorità ecclesiali e accademiche.
15/05/2018 - Locride, la truffa scoperta dalla Guardia di Finanza in una maxi-inchiesta che coinvolge 33 aziende e 923 lavoratori fantasma. Stimato un danno all'erario per 5,6 milioni di euro: nei patrimoni degli indagati anche una Ferrari.
14/03/2018 - L'incontro domani nella sala convegni della Caritas diocesana alla presenza degli esperti di Invitalia. L'evento sarà introdotto dal vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva e vedrà la partecipazione delle animatrici del Policoro.
12/03/2018 - Il riconoscimento conferito dal Comune calabrese a un anno dalle minacce apparse sui muri della cittadina in occasione della Marcia nazionale di Libera: «Un segnale di sentita riconoscenza al sacrificio delle tantissime vittime innocenti della mafia»
13/02/2018 - Il vescovo di Locri-Gerace ha scritto una lettera sull'attuale situazione elettorale: «Non è qualcosa di accessorio da lasciare nelle mani di traffichini, affaristi e “ciarlatani”, occorre recuperare il valore dell’organizzazione sociale e politica»
30/01/2018 - Operazione 'Santu Roccu', tre arresti per produzione di stupefacenti; sequestrate mille piante di cannabis. L'indagine dei carabinieri, mentre in Regione c'è chi - nella classe politica - spinge per una legge che la legalizzi.
18/01/2018 - L'episodio accaduto martedì è avvenuto all'interno dell'edificio scolastico dove due individui hanno picchiato selvaggiamente il dirigente scolastico nel suo ufficio. Appresa la notizia, il vescovo di Locri, monsignor Oliva, ha condannato l'episodio.
01/12/2017 - Timbravano e poi uscivano con la macchina dell'Ente per fare la spesa o andare dal barbiere. Intervento della Compagni dei Carabinieri di Locri che hanno disposto il fermo dei coinvolti con l'obbligo di firma,
19/11/2017 - Il concetto di sviluppo turistico è rimasto «impolverato» in temi astratti. Mettersi alla prova può solo essere positivo per tanti ragazzi che vivono la ricerca dell’impiego solo come «postificio» e non scelta di vita secondo i propri talenti
09/11/2017 - Intervento della Guardia di Finanza di Reggio Calabria che ha sequestrato beni per 3,5 milioni a due noti avvocati che avrebbe truffato l'Erario con degli artifici contabili. Le Fiamme Gialle hanno posti i sigilli ai beni immobili e patrimoni bancari
09/10/2017 - Il sacerdote fu vittima di un agguato mafioso della 'ndrangheta nel 1989. Aveva 53 anni. Dopo 28 anni, l'arcivescovo di Locri-Gerace, monisignor Francesco Oliva ha deciso di onorarne la memoria propria al Santuario di Polsi.
04/10/2017 - Si terrà sabato 7 ottobre a Placanica, nella diocesi di Locri-Gerace, la Giornata di preghiera per la conversione dei mafiosi. Una giornata - spiega il vescovo Francesco Oliva - pensata per coinvolgere l'intera comunità su problemi molto gravi.
14/09/2017 - Accade a Gioiosa Ionica dove il ragazzo si è tuffato in acqua per salvare la vita all'infante: 'Per me – dice – il mare, che mi faceva tanta paura, è stato una strada verso una nuova opportunità, una nuova vita'.
01/09/2017 - Operazione dei Carabinieri nel comune di Ardore, in provincia di Reggio Calabria dove ovini sprovvisti di marchio auricolare 'occupavano' un bene sottratto alla criminalità organizzata e che doveva essere finalizzato ad attività di promozione sociale
21/07/2017 - Il Museo e Parco archeologico di Locri, diretto da Rossella Agostino, aderisce alle aperture straordinarie serali previste nell’ambito del Piano di valorizzazione per i siti di interesse culturale programmato dal MiBACT per il 2017.
12/07/2017 - Iniziativa presentata dalla diocesi di Locri - Gerace che coinvolgerà settanta studenti da tutta Italia. Coordinata da Giuseppe Mantella, l'attività si svolgerà durante i mesi di luglio e agosto e gode del supporto di una ricca rete istituzionale.
11/07/2017 - Oggi, dalle 17.30 presso la Chiesa di San Francesco di Stilo, la conferenza stampa in cui saranno illustrati i dettagli dell'operazione portata avanti dai laboratori della Soprintendenza di Cosenza, in particolare da Alba Nudo e Mimmo Visciglia.
04/07/2017 - In ginocchio i ventuno clan della Locride, 114 in manette (due i latitanti ricercati). Una maxi-inchiesta contenuta in duemilanovecento pagine di un decreto di fermo vergato dagli inquirenti dei Ros e del Comando provinciale dei Carabinieri.
04/07/2017 - Decapitate 21 cosche di 'ndrangheta tra Reggio Calabria e Locri. La Procura distrettuale antimafia mette a segno un'indagine colossale che porterà alla sbarra le 'ndrine, ritenute il cuore pulsante del narcotraffico mondiale, sotto forma unitaria.
22/06/2017 - Lettera della guida diocesana di Locri indirizzata ai cresimandi. «Amate San Luca ed esprimete il suo vero volto - ha aggiunto il presule - solo così il bel profumo del crisma col quale presto vi ungerò spargerà fragranza in tutta la comunità».
15/06/2017 - L’intervista integrale | Parla suor Carolina, da anni impegnata a Bosco Sant’Ippolito con i giovani a rischio: «Dobbiamo sempre ringraziare le forze dell’ordine, ma quello che è urgente – adesso – è l’esercito degli educatori»
11/06/2017 - Parla suor Carolina da anni impegnata a Bosco Sant’Ippolito con i giovani a rischio: «A incidere davvero è la cultura mafiosa». E su padre Pino Puglisi racconta la «terapia d’urto» contro la mafia: «Osservò il suo killer e gli sorrise».
01/06/2017 - Dopo dodici anni dalla confisca e i recenti danneggiamenti si avvia un importante opera sociale su un territorio di frontiera come Locri. Saranno ospitati tutti quei giovani italiani che vorranno sperimentare modelli di sviluppo sostenibile.
12/05/2017 - Manette ai polsi per Leonard Mucllari, 28 enne albanese; erta ricercato dal 2011 quando si era sottratto alla detenzione domiciliare. Nel 2014 era stato condannato a 7 anni. Operazione condotta dai carabinieri di Locri e la polizia albanese.
09/05/2017 - Africo, il bene sequestrato e riconsegnato alla comunità. Il vescovo della diocesi di Locri - Gerace, Francesco Oliva sostiene il progetto e invita i cittadini a collaborare creando «ponti e alleanze».
04/05/2017 - Nella notte ignoti si sono introdotti negli uffici del nosocomio portando a compimento un vero e proprio raid vandalico che ha comportato alla distruzione dei deu distributori automatici di bevande.
02/05/2017 - «Alla nostra terra spetta purtroppo un triste primato: il record della disoccupazione giovanile attestato al 58,7%. Solo autentiche politiche del lavoro possono dare speranza e futuro, una terra provata della sua dignità».
21/04/2017 - Inaugurato il campo di calcio a San Luca nella Locride con la nazionale cantanti che ha sfidato in una partita "del cuore" la nazionale dei magistrati. L'iniziativa è stata fortemente voluta dalla Prefettura di Reggio Calabria.
12/04/2017 - Individuata la rotta della marjuana tra l'Albania e la Locride. Arrestati 3 scafisti e 4 complici in territorio greco. Il carico avrebbe fruttato ben oltre 10 milioni di euro all'organizzazione criminale.
29/03/2017 - Dal corteo | «Viviamo nel dolore ma con le istituzioni dalla nostra parte». Lo dice Domenica, moglie di Francesco ucciso dalle ’ndrine. Marica è in marcia con la sua classe «È davvero bello vedere come tanti ragazzi e adulti decidano di esserci»
25/03/2017 - L’orgoglio di chi con coraggio tutti i giorni affronta la partita contro ogni tipo di mafia. Un punto di vista particolare sulla manifestazione tenutasi nella locride lo scorso 21 marzo. La sfida alla 'ndrangheta nei "100 passi" degli sportivi.
21/03/2017 - A Reggio. Il progetto «Sos Giustizia» è un’iniziativa di Libera che aiuta a costruire spazi di economia legale. La sede in riva allo Stretto è in via Paolo Pellicano, vicino al Castello Aragonese, in pieno centro cittadino.
21/03/2017 - Dopo il 21 marzo. Il dolore diventa impegno sociale, la memoria aiuta a resistere. Fava e Ioculano: le storie di due uomini uccisi dalle cosche. La testimonianza delle loro famiglie sostiene la crescita di una comunità giusta.
21/03/2017 - XXII Giornata della memoria e dell'impegno di Libera. Il procuratore D'Alessio: dare lavoro ai giovani una priorità per il territorio. Messaggi di solidarietà sono arrivati a don Ciotti da tutta Italia dopo le scritte lasciate ieri sui muri del Vescovado
21/03/2017 - Gli attivisti chiedono di fare piena luce rispetto al caso dell'eroe calabrese che sfidò le logiche del business ecomafioso. Una vicenda inabissata per troppi anni che adesso chiede giustizia piena.
20/03/2017 - "Prosciugare le paludi dell'arbitrio della corruzione, dove la mafia prospera". Così il capo dello Stato a Locri: "i mafiosi non hanno senso dell'onore o del coraggio". Grande commozione alla lettura dei nomi delle 750 vittime delle mafie.
20/03/2017 - L'edificio negli ultimi giorni ha ospitato don Luigi Ciotti, presidente di Libera, in occasione della giornata nazionale per la memoria e l'impegno che ieri ha registrato la presenza e l'autorevole intervento del presidente della Repubblica.
19/03/2017 - Il presidente della Conferenza Episcopale Calabra ha presieduto una veglia di preghiera nella cittadina della ionica reggina. Il presule ha anche detto come il sacrificio delle vittime «non sia mai vanificato da un’antimafia di facciata».
09/03/2017 - La finalità di questa iniziativa è quella di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della cura del creato, tra fede, storia, cultura e partecipazione attiva. Il tema per l'anno 2017 è: “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza - La Locride: quali percorsi di rinascita e di sviluppo?”
07/03/2017 - Da tre anni uno Sprar per 75 persone, adesso una famiglia siriana, altre due entro l’estate. Il reportage di Toni Mira per Avvenire che ha fatto conoscere all'intero Paese un modello di integrazione sostenibile.
07/03/2017 - Le camere hanno licenziato il testo che istituisce il 21 marzo come legge. La soddisfazione di don Luigi Ciotti (Libera) che venerdì 10 marzo sarà alla scuola "Familiari" di Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria.
20/02/2017 - In cammino/1 - L’evento promosso da Libera e da Avviso pubblico si svolgerà nella cittadina jonica, luogo simbolo della battaglia alla ’ndrangheta. Deborah, figlia di una vittima: «Vogliamo far emergere la bellezza di questa terra».
01/02/2017 - Un caseggiato a Ciminà (Reggio Calabria) è stato attenzionato dagli inquirenti: al suo interno sono stati rinvenuti munizioni e maschere, oltre che tutti i comfort per un presunto lungo alloggio presso lo stabile occultato tra le piante.
31/01/2017 - Ad aggiudicarselo il Gruppo Goel assieme all'amministrazione comunale: potrà ospitare fino a quarantacinque persone e si sviluppa su cinque piano dotato di ascensore. Una struttura ricettiva che ribalta la logica depravante della 'ndrangheta.
28/12/2016 - Locri, patto tra Chiesa e istituzioni. Diocesi, procura e prefettura insieme: non possiamo tacere. «Come Chiesa non possiamo tacere né restare indifferenti di fronte al fenomeno mafioso».
02/12/2016 - Iniziati gli incontri con le scuole nell’ambito dell’attività preventiva circa l’uso dei “botti” di capodanno. Ai bambini presenti, hanno illustrato le conseguenze derivanti dall’uso dei fuochi d’artificio del genere legale.