Tanti nuovi servizi educativi in programma a Locri Epizefiri
«Ancora una volta Locri Epizefiri si pone come punto di riferimento e di aggregazione per
«Abbiamo impegnato ingenti risorse sia economiche che umane per la valorizzazione del Parco e dei tre Musei»
Il Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri chiude l’anno con la consueta vivacità e un bilancio certamente positivo. Dopo gli appuntamenti dei giorni scorsi il 2025 partirà con un laboratorio dal titolo “Una storia ancora da raccontare” per bambini dagli 8 ai 12 anni. Il 5 gennaio, dalle ore 16.30, infatti gli utenti saranno coinvolti nella realizzazione e messa in scena dei miti e degli eroi di Locri Epizefiri. Sempre nella stessa giornata sarà garantito a tutte e a tutti l’ingresso gratuito.
La fine dell’anno è però anche tempo di fare un bilancio, che la Direttrice Elena Trunfio garantisce essere positivo non solo in termini di presenze ma soprattutto in relazione alle attività di valorizzazione e di miglioramento della conoscenza e della fruizione del sito. «È stato un anno intenso, in cui abbiamo impegnato ingenti risorse sia economiche che umane per la valorizzazione del Parco e dei tre Musei. Il 2024 è stato certamente caratterizzato da importanti collaborazioni con le università di Torino e di Bologna. Finalizzate a realizzare campagne di scavo in diversi punti della città antica. O ancora, il consolidamento dei rapporti con il Comune di Locri e Portigliola e con l’Assessorato al Turismo della Regione Calabria nonché con le associazioni del territorio e la comunità tutta».
Dato tangibile di queste attività è l’aumento del numero dei visitatori che registra già, ad anno non ancora concluso, un +15% rispetto al 2023. A pochi giorni dalla fine dell'anno le presenze sono oltre 20mila. «È un risultato di cui andiamo orgogliosi e che ci dà conferma che stiamo operando nella direzione giusta. A questo proposito, oltre a formulare a tutti gli amici di Locri Epizefiri i miei più sinceri auguri di buone feste, permettetemi di ringraziare tutto lo staff del Museo per lo spirito di servizio, disponibilità e impegno costante».
PER APPROFONDIRE: Gianni Sapone premio europeo St. Oscar della Moda Statuetta Oro
Per prenotazioni ai laboratori (obbligatoria) e per informazioni: drm-cal.locri@cultura.gov.it – tel. 334.6126386 - 0964. 390023.
«Ancora una volta Locri Epizefiri si pone come punto di riferimento e di aggregazione per
L’attrice nello spettacolo racconta la lunga e prestigiosa carriera che l’ha portata a essere una
Un successo che passa da importanti collaborazioni e un approccio gestionale che vede la partecipazione