Avvenire di Calabria

Un bis di “caffè…storicamente corretto” a Locri Epizefiri

Torna la rassegna che, come di consueto, proporrà un programma variegato con presentazioni di volumi, conferenze, seminari, incontri con esperti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il progetto è curato dalla Direttrice del Museo Elena Trunfio e dalla Presidente del Circolo "Le Calabrie" Marilisa Morrone

A Locri Epizefiri torna il “caffè…storicamente corretto”. Una scelta che arriva dopo il successo dell’edizione 2024. Così la Direzione del Museo archeologico nazionale di Locri Epizefiri e il Circolo di Studi Storici “Le Calabrie” hanno deciso di offrire un “bis” di cultura nel 2025. Partirà infatti a febbraio la nuova rassegna annuale che, come di consueto, proporrà un programma variegato con presentazioni di volumi, conferenze, seminari, incontri con esperti.



Il progetto, curato dalla Direttrice del Museo Elena Trunfio e dalla Presidente del Circolo Marilisa Morrone, oltre che con il patrocinio del Comune di Locri, quest’anno si arricchisce del patrocinio del Comune di Portigliola e della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. E vuole, come di consueto, offrire al pubblico diversi spunti di approfondimento su temi ampi legati al mondo della storia, dell’arte e dell’archeologia. Con il coinvolgimento di studiosi autorevoli, afferenti tra l’altro ai più importanti atenei italiani. Il programma è stato concepito di concerto dalla direzione del Museo e dalla presidenza del Circolo che si è avvalsa della collaborazione del Comitato Scientifico del sodalizio nello specifico da Marco Cicciò, Alfredo Fulco, Filippo Racco, Gianfrancesco Solferino, Vincenzo Tavernese.

Il commento della direttrice Elena Trunfio

«I nostri caffè sono stati un successo, una delle iniziative più partecipate che abbiamo svolto nel 2024 a Locri Epizefiri. Ogni appuntamento è stato l’occasione per presentare ricerche nuove e aggiornate, coinvolgendo studiosi da tutta Italia che hanno saputo trasferire, anche ad un pubblico non specialistico, le loro ricerche. Gli appuntamenti sono stati arricchiti dall’interazione degli uditori con i relatori, con domande e curiosità che hanno animato il dibattito» ha commentato la Direttrice di Locri Epizefiri Elena Trunfio. «Ci sembrava pertanto interessante riproporre una seconda edizione del progetto».

Il punto della presidente Marilisa Morrone

«Nel 2025 il Circolo di Studi Storici “Le Calabrie”, fra le sue varie attività, reitera la collaborazione con il Museo Nazionale di Locri Epizefiri e con la Direttrice Elena Trunfio, anch’ella “socio cultore” del Circolo, che ringrazio per la cortese ospitalità tra le sale del Museo. Il successo della prima edizione della rassegna ci ha incoraggiati a insistere su una formula che si è rivelata vincente. Ancora una volta la Storia, l’Arte e l’Archeologia saranno protagoniste dei giovedì dei Caffè…storicamente corretti. Stimolando intense e proficue discussioni su novità editoriali e sulle più recenti ricerche».

«Avremo anche quest’anno ospiti illustri che renderanno vivo il dibattito coinvolgendo il pubblico. Sempre più esperto ed attento alle tematiche trattate. Vogliamo arricchire ancora la conoscenza del nostro passato perché essa è alla base di una più matura consapevolezza delle potenzialità del territorio ed è mezzo per un’adeguata salvaguardia e valorizzazione delle risorse culturali» - ha dichiarato la Presidente del Circolo “Le Calabrie” Marilisa Morrone.


PER APPROFONDIRE: SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche: dopo il successo di Milano, la mostra approda a Palazzo Crupi


L’edizione 2025 è in partenza il 20 febbraio presso il Museo archeologico di Locri Epizefiri, con la presentazione del volume “Calabria angioina (1266-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo” curato da Stefania Paone dell’Università della Calabria. Gli incontri si svolgono di giovedì e l’ingresso è gratuito. Non è necessaria la prenotazione. Il programma dettagliato dei singoli appuntamenti sarà presentato ogni mese.

Articoli Correlati