13/01/2021 - I lavori complessi di restauro e conservazione sono stati affidati ai professionisti reggini Anna Arcudi e Francesco Lia, che si sono formati presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma
29/12/2020 - Nasce dalla volontà di valorizzare i professionisti del restauro, ricercatori, laureati, privati e amministrazioni pubbliche che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i principi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce
21/12/2020 - Il Museo ha inteso, comunque, far compagnia ai bambini, suo pubblico d’elezione, pubblicando sulle proprie pagine Facebook e Instagram, a partire dall’11 dicembre e fino all’Epifania, contenuti e immagini dedicati al Presepe.
18/12/2020 - Si vuole tenere compagnia ai bambini, pubblicando sulle pagine Facebook e Instagram, a partire dall’11 dicembre e fino all’Epifania, contenuti e immagini dedicati al presepe, al tema della natività e dell’adorazione dei Magi.
08/10/2020 - Nel ricordare i passi fatti, numerosi e significativi sono stati gli eventi culturali promossi dal Museo dal 2010 ad oggi, in collaborazione e partnerariato con associazioni e istituzioni culturali e di ricerca di rilievo regionale e nazionale.
07/10/2020 - Risale al 7 ottobre di dieci anni fa l’apertura del Museo diocesano intitolato a monsignor Sorrentino. Un’inaugurazione attesa dal 1957, quando il presule dell’epoca, il venerabile Giovanni Ferro, firmò un decreto arcivescovile ad hoc.
07/10/2020 - Oltre la cerimonia che si terrà stamattina presso l'Aula magna del Tribunale eccesiastico interdiocesano calabro, si svilupperà un vero e proprio percorso artistico che avrà come titolo «L’Arte racconta».
21/09/2020 - Nell’ambito del Progetto sarà, inoltre, allestita la Mostra Icone del Rinascimento: dal marmo al digitale che esporrà quattro pregevoli sculture sacre in marmo databili tra Quattro e Cinquecento provenienti dal territorio diocesano
09/09/2020 - Le migliori aziende del territorio esporranno e metteranno a disposizione i loro prodotti che saranno utilizzati durante i laboratori di cucina. L’evento diventa di tutto il Sud con la presenza di grandi ristoranti delle cinque regioni protagoniste
06/08/2020 - L’acquisizione nella collezione museale è stata possibile grazie alla donazione della famiglia Minnicelli, nelle persone degli Avvocati Maurizio e Amerigo, proprietari dell’antica chiesa dell’Annunziata, un tempo appartenete all’ordine carmelitano.
03/08/2020 - Un percorso a più voci e una riflessione comune sull'esperienza della Didattica a Distanza, con interventi di dirigenti, insegnanti, genitori, studenti ed educatori. Una riflessione che aiuta a capire cosa è accaduto nella scuola negli ultimi mesi
03/08/2020 - Le visite sono contingentate per gruppi di 10 persone, in turni di ingresso ogni 15 minuti. La prenotazione obbligatoria può essere effettuata inviando una mail a info@koresrl.it, oppure chiamando il: 320.7176148, o presso il desk di biglietteria
27/07/2020 - Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sostiene la candidatura di Tropea a Capitale Italiana della Cultura. Il direttore Carmelo Malacrino supporta la proposta anche nell’intento di promuovere il patrimonio archeologico conservato nel Museo
08/07/2020 - Dal 10 luglio al 10 agosto 2020 il Museo accoglierà la mostra "AchromatiCO VIDet" di Maria Credidio, un viaggio profondo ed essenziale compiuto dall’artista nel lungo periodo di lockdown. Circa venti creazioni basate sulla valenza spirituale del cerchio
24/06/2020 - Per entrare al Museo bisognerà essere provvisti della mascherina. All’ingresso, sarà misurata la temperatura corporea. L’accesso sarà consentito soltanto in sicurezza. All’interno, bisognerà osservare la distanza minima interpersonale.
21/06/2020 - L'idea di base è quella di associare i documenti alle opere. L'autentica novità risiede nella mappatura digitale, un applicativo web che mette in relazione alcune opere conservate nel museo con i relativi documenti inclusi nei fondi archivistici dell’archivio
18/06/2020 - Il direttore Carmelo Malacrino: «Tra pochi giorni, potremo riprendere il meraviglioso viaggio nella Calabria antica insieme ai nostri ospiti attraverso la nostra eccezionale collezione museale». Al via progetti didattici rivolti a bambini, ragazzi e famiglie
16/06/2020 - Il 26 giugno riaprirà i battenti il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Lo annuncia il direttore Carmelo Malacrino: si tratta di una riapertura al pubblico - in massima sicurezza - di Palazzo Piacentini, tra cui i celebri Bronzi di Riace
14/06/2020 - Il contribuito di Rohlfs non si limitò alla sola ricerca. Fondamentali sono state le sue azioni di salvaguardia della grecanicità, progressivamente minacciata dall’emigrazione e dalle tante contraddizioni portate in Calabria in nome della modernità.
12/06/2020 - Domani, sabato 13 giugno, dalle 9, il Museo diocesano di Reggio Calabria, trascorsi tre mesi dalla chiusura per l’emergenza covid, riaprirà al pubblico, garantendo in assoluta sicurezza la visita alle proprie collezioni d’arte sacra.
03/06/2020 - Venerdì 5 giugno sui siti e sulle pagine social del Museo, della Diocesi, si potrà visualizzare un video inedito, alla scoperta del Codex Purpureus Rossanensis e dell’affresco della Madonna Achiropita.
01/06/2020 - Una "notte bianca" nei luoghi di culto delle città. Le iniziative in presenza sono state sospese, ma il 5 giugno sarà offerta comunque un'edizione digitale dell'evento. Tema dell'iniziativa sarà la "Bellezza" intesa delle sue declinazioni più diverse e profonde
19/05/2020 - Con riferimento alle linee guida dei Musei fornite dal MIBACT e dal Comitato Tecnico Scientifico per l’emergenza Covid-19, è stato studiato un percorso di visita per rispondere a tutte le esigenze di sicurezza dei visitatori e del personale, in considerazione delle dimensioni e caratteristiche specifiche del Museo
15/05/2020 - Due appuntamenti a settimana, da oggi al 20 giugno, daranno l’opportunità ai bambini di "apprender giocando" seguendo le divertenti avventure di Elio il custode e di uno strampalato Bacolo. Un’avventura a distanza, ma ricca ed entusiasmante
26/02/2020 - L'esposizione è a cura di padre Andrea Dall’Asta, Claudia Manenti e Lucia Lojacono. All'inaugurazione, oltre ai curatori, interverrà anche Valentina Zattini. La mostra sarà visibile fino al 15 aprile.
22/01/2020 - L'iniziativa è promossa dall’Università per Stranieri ''Dante Alighieri'' di Reggio Calabria. Tra gli enti partner c'è anche l'arcidiocesi che nella passata edizione ha sviluppato dei tirocini professionali al Museo ''Monsignor Aurelio Sorrentino''.
09/01/2020 - In questa prima settimana di gennaio (da mercoledì1 a martedì 7), infatti, il Museo ha registrato quasi 6100 ingressi. I numeri premiano il progetto culturale e il programma di valorizzazione messi a punto dal direttore Carmelo Malacrino.
20/12/2019 - Ricco calendario di eventi per il Natale: il museo Diocesano in prima fila per gli appuntamenti di rilievo con un'offerta articolata nel prossimo weekend
18/12/2019 - Al tema del sacro, nell’antichità e in età cristiana, è dedicato il programma di eventi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nella settimana di vigilia di Natale. Pomeriggio conferenza su ''Il Cielo nella Bibbia''
12/12/2019 - Il Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria, Tramontana, ed il Direttore del MArRC, Malacrino, hanno recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione. L'obiettivo è avvicinare il sistema imprenditoriale a quello culturale.
11/12/2019 - Nella chiesa del Santo Cristo sarà possibile visitare, per il quarto anno consecutivo, il Presepe meccanico di Ninì Sapone. Al ''Sorrentino'' sarà possibile visitare la preziosa collezione d'arte sacra permanente.
10/12/2019 - La direttrice del "Sorrentino" fa un bilancio di questi dieci anni. E già guarda ai prossimi dieci
09/12/2019 - Il curatore della mostra "Icone donate" al museo diocesano parla di sé e racconta i suoi rapporti con la terra calabrese: «La moglie e l'arte mi legano qui».
09/12/2019 - Sono sette le opere messe a disposizione da presbiteri della chiesa reggina che sono raccolte in questa mostra che avvicina il mondo greco-bizantino caratteristico della città di Reggio a quello slavo
26/11/2019 - La mostra, a cura di Lucia Lojacono, direttore del Museo, e di Sergej Tikhonov, iconografo, sarà inaugurata venerdì 29 novembre, alle 17.30 nei locali del Diocesano. Una sezione museale destinata ad arricchirsi nel tempo.
26/11/2019 - Presentata un'offerta culturale di ampio respiro, rivolta alla città e ai visitatori del MArRC. Il direttore Carmelo Malacrino: «Iniziative che sanciscono le sinergie inclusive ormai consolidate con le associazioni e gli enti del territorio reggino».
25/07/2019 - Iniziativa che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo di pubblico e che consente all’utenza del Museo Nazionale di Reggio Calabria, agli appassionati ed ai turisti, di raggiungere il Parco a bordo degli eco-pulmini.
14/06/2019 - Il fine settimana al MArRC si prepara alle Giornate dell’archeologia in Europa, 14-15-16 giugno. Nell’ambito di questo articolato programma, il Museocollabora con le principali agenzie formative e organizzazioni culturali nel territorio.
06/06/2019 - Il Museo diocesano di Reggio Calabria nel 2019 aderisce alle Giornate nazionali coinvolgendo nello ‘scambio’ la Fondazione La Provvidenza Onlus. Apertura straordinaria ispirata allo slogan ''Se scambio cambio''.
31/05/2019 - Importanti riconoscimenti giungono a conclusione del Progetto didattico «Italiano al Museo»: la proposta è stata avanzata dall'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Reggio Calabria.
27/05/2019 - Il progetto è consistito in un laboratorio didattico incentrato sulla dimensione comunicativa dell’arte e finalizzato ad abbattere rigidi steccati tra le discipline, esplorando le molteplici potenzialità educative di una didattica museale trasversale
04/04/2019 - Ieri la presentazione del restauro della macchina processionale della diocesi marchigiana frutto del lavoro sviluppato tra le mura del Museo Diocesano ''Aurelio Sorrentino'' di Reggio Calabria all'interno del progetto ''Arte Salvata''.
03/04/2019 - Dalle 11, la preziosa opera sarà formalmente riconsegnata a monsignor Massara, arcivescovo della diocesi marchigiana. Alla conferenza stampa sarà presente l'arcivescovo di Reggio-Bova, monsignor Morosini e gli enti patrocinanti il progetto.
28/03/2019 - Giunge a conclusione il Progetto Arte salvata del Museo diocesano di Reggio Calabria. Il restauro della Macchina processionale del Santuario di Santa Maria in Via a Camerino è stato condotto dai restauratori calabresi Sante Guido e Giuseppe Mantella
05/03/2019 - Convenzioni speciali per tutte le visitatrici, l'8 marzo sarà possibile avere la visita guidata alla sezione dedicata al prezioso Codex Purpureus Rossanensis e godersi un aperitivo presentando il biglietto
14/02/2019 - Si rinnova l’appuntamento con i laboratori creativi per bambini: le domeniche del 3 marzo, 7 aprile e 5 maggio dalle 16 alle 19 i bimbi potranno imparare divertendosi, e far esperienza del Museo in forma ludica
14/01/2019 - A guidare il polo museale è stata individuata Antonella Cucciniello che sarà, quindi, il nuovo direttore del Polo museale della Calabria. Ha diretto negli ultimi tre anni, con ottimi risultati, il Palazzo Reale di Napoli.
28/12/2018 - Oggi, dalle 17 alle 20, sarà possibile ammirare il il Presepe meccanico, piccolo grande capolavoro di Ninì Sapone. Domenica, allo stesso orario, attività ludo-didattica dal titolo ''Natale in arte e gioco''.
11/12/2018 - Sotto la guida dei restauratori della ''Nuvola'', Giuseppe Mantella e Sante Guido, si stanno occupando di eliminare il degrado, i segni del tempo e dell’uso, dai gioielli della diocesi reggina–bovese.
21/11/2018 - In Calabria una giornata per riappropriarsi della bellezza del patrimonio culturale: ecco la prima Giornata regionale dei Musei. All'iniziativa aderirà anche il museo diocesano ''Monsignor Aurelio Sorrentino''
19/11/2018 - Allestito per il terzo anno consecutivo nella chiesa del Santo Cristo o dell’Arciconfraternita dei Bianchi (in via Miraglia, di fronte alle Poste centrali), visitato lo scorso anno da oltre 1000 bambini delle scuole di Reggio e provincia.
19/10/2018 - Nell’ambito delle Giornate AMEI, domenica 21 ottobre il Museo Diocesano e del Codex offrirà l’ingresso speciale al costo di solo 1,00 euro per tutti i visitatori che devolveranno beni per la Casa della Speranza, struttura di accoglienza diocesana,
17/10/2018 - Iniziativa dell'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani: il 20 ottobre ingresso e visita guidata gratuiti saranno offerti in cambio di prodotti per l’infanzia da donare all’Emporio della solidarietà ''Genezareth un Riparo per la crisi''.
11/10/2018 - Sabato 13 ottobre, alle 10.30, presso i locali del Museo diocesano la dottoressa Lucia Lojacono, direttrice del Museo, ed il notaio Stefano Poeta, Presidente del Rotary Club Reggio Calabria illustreranno la partnership.
09/10/2018 - Venerdì e sabato, giornate dedicate ai tour operatore della Dvr tedesca, mentre domenica attenzione peculiare alle famiglie. Il tema di quest'anno del F@Mu (Famiglie al Museo) è ''Piccolo, ma prezioso''.
19/09/2018 - Si terrà sabato 22 e sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, un importante convegno internazionale sulla Magna Grecia, intitolato ''Grecia, Magna Grecia, Europa'', curato da Louis Godart, insigne archeologo.
18/09/2018 - Iniziativa promossa per sabato 22 settembre alle 17 presso i locali della Curia arcivescovile nella ricorrenza delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Diocesana “Domenico Farias” e il Museo diocesano.
31/08/2018 - Michele Placido, Valerio Massimo Manfredi e Beppe Barra in piazza Paolo Orsi all'interno del MArRC per gli incontri del Bergamotto Art Festival. Per domenica 2 settembre è previsto l'ingresso gratuito al Museo.
30/08/2018 - In collaborazione con l’Università Mediterranea, domenica 2 settembre effettuerà un'apertura straordinaria dalle 17 alle 20, con ingresso gratuito e alle 18 una visita guidata a cura del Direttore del Museo Lucia Lojacono.
23/08/2018 - Il direttore Carmelo Malacrino rassicura rispetto ai livelli espositivi e la sala delle due statue greche che non sono stati coinvolti dall'accaduto. Ingenti, invece, i danni all'impianto elettrico in seguito alla bomba d'acqua di ieri.
11/08/2018 - Al museo archeologico la mostra ''Oikos'', dedicata alla casa nell'antica Grecia. Al livello ''E'' verrà riaperta al pubblico la necropoli ellenistica. E alle 21, sulla terrazza, occhi puntati al cielo grazie all'evento ''Dietro le quinte dell'universo''
02/08/2018 - Quaranta giovani di tutta Italia prenderanno parte al cantiere di restauro della Nuvola di Camerino che è in corso - in questi giorni - nei locali della Curia arcivescovile di Reggio Calabria - Bova. A illustrare i lavori sarà Giuseppe Mantella.
27/07/2018 - I lavori saranno introdotti dal promotore dell'iniziativa, Francesco Aiello, docente di Economia all’Unical. Durante la giornata ci sarà anche l'intervento di Lucia Lojacono, direttore del museo diocesano ''Aurelio Sorrentino'' di Reggio Calabria.
18/07/2018 - È il primo accordo del genere in Italia tra Cattolica e Cei. L’idea di assicurare contro le catastrofi naturali tutte le parrocchie italiane è nata dopo i terribili eventi sismici del 2016, provocando il crollo di edifici religiosi di pregio.
12/07/2018 - Dal 14 luglio al 4 agosto varcando la soglia del cortile dell’episcopio, adiacente alla Cattedrale, è possibile scoprire quanto rimane dell’antico Palazzo arcivescovile. Possibile visitare anche il restauro della Nuvola di Camerino.
29/06/2018 - Convenzione sottoscritta con l’associazione "BB-Reggio" che riunisce i Bed and Breakfast del territorio di Reggio Calabria: prezzo ridotto al "Sorrentino" per i clienti delle strutture che adersicono al consorzio
16/06/2018 - Il direttore Carmelo Malacrino: ''Il sito rappresenta una tappa importante nel processo di miglioramento costante nella qualità del servizio alla cultura e al territorio che il MArRC assicura ai visitatori e ai cittadini''.
05/06/2018 - La diocesi reggina tende la mano a quella marchigiana con un gesto concreto di solidarietà. Oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto. L'opera sarà in città fino ad ottobre e il cantiere sarà visitabile dal pubblico.
01/06/2018 - All'evento di presentazione, previsto per le 10.30 del 5 giugno a Reggio Calabria, presenzieranno monsignor Morosini, vescovo reggino, monsignor Brugnaro, vescovo di Camerino, Mario Oliverio, governatore Calabria e il sindaco di Reggio, Falcomatà.
31/05/2018 - Domani, alle 18, si terrà un incontro presso la sala conferenze del Seminario vescovile. Interverranno il vescovo lametino Luigi Cantafora, don Roberto Tomaino, Gerardo Sacco e Paolo Francesco Emanuele.
28/05/2018 - Progetto di caratura nazionale al 'Sorrentino' di Reggio Calabria che dal 5 giugno al 31 ottobre potrà vivere il cantiere aperto. Una grande iniziativa volta a salvaguardare un'opera coinvolta nel sisma dell'Italia centrale del 2016.
09/05/2018 - Ad accogliere i visitatori saranno gli studenti della classe III Ct dell’Istituto Tecnico “Raffaele Piria” a conclusione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro denominata “Incontriamoci al Diocesano” vissuta nel corrente anno scolastico.
30/03/2018 - Domenica ingresso gratuito per tutti; un'occasione per lasciarsi emozionare dal patrimonio culturale reggino. Dai Bronzi di Riace agli eccezionali reperti delle collezioni presenti a Palazzo Piacentini, sede del MArRC.
15/03/2018 - Un laboratorio di ricerca e divulgazione: così la Fondazione, che gestisce il Museo, ha inteso sviluppare l'attività restauratrice dell'opera riconosciuta come uno dei pochissimi esempi di pittura tardogotica della Calabria.
07/03/2018 - Sarà possibile visitare l'ala tardo-settecentesca dell'antico Palazzo arcivescovile: per la prima volta esposto un arazzo di seta del '700 (nella foto) restaurato recentemente grazie ai fondi destinati dall'8xMille alla Chiesa Cattolica.
10/01/2018 - Riparte il progetto di alternanza scuola-lavoro che prevede le visite guidate alle collezioni museali sino a maggio aperte a scuole, gruppi e singoli. A coordinare i ragazzi saranno la docente Anna Benedetto e la direttrice del museo, Lucia Lojacono.
26/12/2017 - Il Museo diocesano, dotato dei requisiti di accessibilità ai disabili per quanto attiene all’elimtinazione delle barriere architettoniche, si apre da sempre ad esperienze che, valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione, facilitino il raggiungimento della piena accessibilità delle collezioni museali anche alle persone con disabilità sensoriali e [...]
21/11/2017 - Questa la location scelta per le Mattinate d'Inverno della sezione reggina del Fondo Ambiente Italiano: la nuova sede espositiva conserva la collezione di circa duecento icone orientali, oltre i dipinti dal XIII e dal XIX secolo.
18/10/2017 - Nel prossimo week-end, 21 e 22 ottobre, si terrà l'apertura straordinaria del Museo Diocesano 'Aurelio Sorrentino'. In questa occasione sarà possibile offrire dei generi alimentari o prodotti per l'infanzia da donare all'Emporio della Solidarietà.
04/09/2017 - Storie e testimoni della lotta contro le mafie è il titolo dell'appuntamento organizzato per martedì 5 settembre dalle 21 presso l'Aurelio Sorrentino, in occasione della Mostra di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi.
30/08/2017 - Giovedì 31 agosto alle ore 19 al Museo diocesano di Reggio Calabria sarà inaugurata la Mostra Rinascere dal dolore. Un'opera di Claudio Parmiggiani per la casa Museo di padre Pino Puglisi, visitabile fino al 12 settembre.
12/08/2017 - Le opere, provenienti da quasi tutto il territorio diocesano, sono testimonianze di secoli di storia e annoverano eccellenze di straordinaria bellezza, come la statua marmorea di San Sebastiano, una eseguita dallo scultore Benedetto da Maiano.
11/08/2017 - La Pinacoteca custodisce la splendida tela dell’Immacolata di Luca Giordano (XVII secolo), il prezioso San Gennaro di Andrea Vaccaro (XVII secolo), proveniente da Luzzi, e le suggestive tele mariane di Guseppe Pascaletti (XVIII secolo).
11/08/2017 - L’opera sarà accolta e presentata presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano stasera alle 19.30, e, per l’occasione, verrà proiettato il film “Alla luce del Sole”, per mantenere vivo il ricordo di Don Puglisi.
10/08/2017 - Nel Museo sono stati allestiti laboratori di didattica sperimentale finalizzati agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Sono disponibili i servizi di accoglienza e di guida turistica, anche per i monumenti di Santa Severina quali la Cattedrale ed il Battistero.
10/08/2017 - Un percorso espositivo con 50 reperti provenienti dalle città della Magna Grecia, dall’età arcaica alle successive fasi di età romana, per illustrare gli usi degli unguenti nei luoghi di culto, nelle necropoli e nella vita quotidiana, in stretta connessione con la bellezza e la cura del corpo.
03/08/2017 - Attraverso i propri servizi educativi formula proposte per le scuole della città. Nel corridoio e nell’aula didattica sono custodite alcune opere del patrimonio pittorico diocesano: tra essi la Resurrezione di Lazzaro.
17/07/2017 - Ben 582 visitatori che hanno goduto di un panorama mozzafiato ascoltando l'esibizione soul-jazz dei Glampop. Una prima per Palazzo Piacentini fortemente apprezzata dalla cittadinanza di Reggio Calabria.
14/07/2017 - L'autore (nella foto) del libro Appunti per un naugrafio (Sellerio Editore). Introdurrà l'incontro Vito Teti, docente di Antropologia dell'Università della Calabria. Previsti gli interventi di esperti e giornalisti all'incontro promosso anche dal Fai
10/07/2017 - L’evento si terrà alla presenza di Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Rossano-Cariati e Don Giuseppe Straface, direttore del Museo. Coordinerà l’incontro Cecilia Perri, Vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex e presidente dell’Associazione “Insieme per Camminare”.
22/06/2017 - La professoressa Capitelli – docente al Dipartimento di studi umanistici all’Università della Calabria – parlerà di «Arte sacra dell’800 nelle chiese dell’arcidiocesi di Reggio: artisti e opere». Il progetto "Chiese aperte" è finalizzato alla valorizzazione degli edifici di culto.
02/06/2017 - La riflessione della presidente dell'Amei (Associazione musei ecclesiastici italiani) Domenica Primerano: «Offrire più specificità e ricchezza attraverso una riorganizzazione che dia vera stabilità e futuro»
17/05/2017 - Domani a Roma un convegno organizzato da Amei e Gregoriana fa il punto sull’identità delle realtà museali ecclesiastiche. L'intervento di Lucia Lojacono, direttore del "Sorrentino": «La curia diocesana mostra una crescente sensibilità».
11/05/2017 - Giunto alla sua quinta edizione, il progetto Chiese Aperte, finanziato con il contributo 8x1000 alla Chiesa Cattolica e attuato dall’Associazione di volontariato Did.Ar.T. Didattica Arte Territorio, nel 2017 è dedicato al tema La Bellezza narrata.
05/05/2017 - A Reggio Calabria il Museo diocesano "Mons. Aurelio Sorrentino", inaugurato nel 2010, è sito al pianterreno dell'ala tardo-settecentesca del Palazzo arcivescovile costruito sulle rovine di un preesistente edificio, sorto accanto alla Cattedrale alla fine del cinquecento.
03/05/2017 - Le lezioni si terranno presso la curia arcivescovile della diocesi di Reggio–Bova in via Campanella, 63 a Reggio Calabria. Il modulo d’iscrizione, dovrà essere consegnato entro mercoledì 24 maggio presso il Museo diocesano "Aurelio Sorrentino".
17/03/2017 - Al Museo diocesano "Aurelio Sorrentino": l’arte sacra come il catechismo. Con le associazioni avviato un percorso rivolto ai ragazzi nel museo diocesano L’attività è scandita dall’Anno Liturgico
20/02/2017 - Gli itinerari di visita guidata, rivolti in particolare alla Scuola Secondaria di II grado, includono la Cattedrale e la chiesa degli Ottimati, estendendosi da quest’anno alle chiese di San Giorgio al Corso, di San Pietro al Calopinace e della Graziella a Sbarre.
16/01/2017 - Saranno gli studenti della III C dell'Istituto Tecnico "Raffaele Piria" di Reggio Calabria nell'ambito del progetto di altenanza scuola-lavoro che prevede diverse attività in ambito culturale-turistico previsto dal corso di studi dei ragazzi.
07/12/2016 - Il Museo rinnova per il terzo anno consecutivo la proposta di una Mostra di una selezione di presepi occasione per illustrare il tema iconografico della Natività di Gesù attraverso pregevoli testimonianze di arte presepiale.
17/11/2016 - Le icone esposte sono illustrate da testi a commento scritti da monsignor Morosini, il quale ha commissionato le immagini sacre suggerendo di riprodurre alcune antiche fonti iconografiche della storia del santo eremita calabrese.
05/10/2016 - Domenica 9 ottobre giochi e gare per bambini di ogni età: «L'obiettivo - spiega il Direttore, Carmelo Malacrino - è quello di avvicinare i più piccoli al mondo dell'archeologia e dell'arte, con esperienze didattiche e ludiche»
08/09/2016 - L’Orchestra da camera Brio Barocco si forma nel 2010 per iniziativa del violinista Fulvio Puccinelli e di alcune Prime Parti dell'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, della quale il maestro aveva fatto parte per dieci anni con il ruolo di Primo Violino.