Avvenire di Calabria

Locri Epizefiri: una cartina per i visitatori fatta dagli studenti

Realizzata da studenti di diverse provenienze nell’ambito del laboratorio “Trova la strada per Locri Epizefiri”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Intanto Locri Epizefiri si prepara ai prossimi appuntamenti organizzati per il Natale

Presentata al Museo archeologico nazionale di Locri Epizefiri la cartina di fruizione del Parco. Realizzata da studenti di diverse provenienze nell’ambito del laboratorio “Trova la strada per Locri Epizefiri”. Promosso dalla Direzione in collaborazione con i proff. Annalisa Locatelli, Pietro Adorato e Antonio Rocca (Magmanimation). Il workshop si è svolto il 10 e il 12 novembre scorso e ha visto la partecipazione di un piccolo gruppo di studenti di diverse provenienze. Quest’ultimi, guidati dai professori esperti in animazione digitale per la valorizzazione dei beni culturali, si sono cimentati nella realizzazione di una cartina che sarà distribuita a tutti i visitatori per orientarsi durante la visita al Parco.



Il prodotto editoriale realizzato, frutto delle idee dei ragazzi, utilizza il linguaggio universale del disegno per rendere immediatamente comprensibili le informazioni. E i punti di interesse dell’antica colonia a tutte le categorie di pubblici, adulti e bambini. Le diverse aree archeologiche sono state individuate su una mappa e stilizzate con la realizzazione di un simbolo che richiama un reperto significativo rinvenuto proprio in quella zona. Inoltre, sono stati realizzati dei piccoli focus testuali sui tre musei presenti all’interno del polo di Locri Epizefiri per meglio chiarire le diverse collezioni fruibili.

Il commento della Direttrice Elena Trunfio

«È stata un’esperienza molto positiva di cui andiamo particolarmente fieri e che si inserisce nel percorso di progettazione partecipata finalizzata al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione sul quale stiamo investendo forze significative. Il contatto con la comunità e la volontà di lavorare insieme è ormai caratteristica preminente di questo Parco e questa iniziativa lo dimostra» ha commentato la Direttrice Elena Trunfio. «L’idea che piccoli visitatori si siano adoperati per offrire a tutti gli altri gli strumenti per potere orientarsi nell’antica colonia è un’azione significativa di cittadinanza attiva in ambito culturale».

I prossimi appuntamenti a Locri Epizefiri

Intanto Locri Epizefiri si prepara ai prossimi appuntamenti organizzati per il Natale. Il 20 dicembre alle ore 17.30, con il Sidus Club, sarà illustrata l’opera fotografica di Nicola Delfino in occasione della presentazione del volume “Scatti d’autore. La Calabria e i Calabresi” curato dalla figlia del fotografo Laura, già Direttrice del Museo di Bova Marina.
Il 23 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 21.00 sarà effettuata l’apertura straordinaria del Museo del Territorio di Palazzo Nieddu, con accesso e visite guidate gratuite offerte dall’Archeoclub Locri.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria si prepara al Capodanno Rai: sicurezza e navette gratuite per migliorare la mobilità urbana


Anche il 28 dicembre, dalle ore 15.00, sarà offerta a tutti i visitatori la consueta passeggiata archeologica natalizia, alla scoperta del Parco e del Museo della polis. Sempre in collaborazione con l’Archeoclub di Locri.
Il 2025 partirà con un laboratorio dal titolo “Una storia ancora da raccontare” per bambini dagli 8 ai 12 anni. Il 5 gennaio, dalle ore 16.30, infatti gli utenti saranno coinvolti nella realizzazione e messa in scena dei miti e degli eroi di Locri Epizefiri. Sempre nella stessa giornata sarà garantito a tutte e a tutti l’ingresso gratuito.

Tutte le info per le visite

Oltre ai numerosi eventi, sarà assicurata massima accessibilità e fruizione del Parco e dei musei che saranno visitabili in tutti i giorni festivi, con la sola esclusione del 25 dicembre. Appuntamento dunque a Locri Epizefiri. Per informazioni e prenotazioni: drm-cal.locri@cultura.gov.it - 0964.390023 – 334.6126386.
Si specifica che il programma potrebbe subire variazioni. Consultare i canali social del Museo per essere sempre aggiornati.

Articoli Correlati