13/11/2019 - Il business avrebbe fruttato 50mila euro: in manette un medico in servizio al Pronto Soccorso di Reggio Calabria. Fermati anche due vigili urbani del Comune capoluogo. Ma a Palazzo San Giorgio c'è un altro indagato: il consigliere forzista D'Ascoli (che però smentisce).
05/09/2018 - Sottraevano i fondi destinati alle associazioni sindacali (Caf e patronati) per usarli come ''bancomat'' delle proprie attività imprenditoriali, tra cui una squadra dilettantistica di calcio. Sequestrati oltre 4,5 milioni di euro e 21 società.
16/05/2018 - Operazione condatta dai Carabinieri in tutto il territorio provinciale di Reggio Calabria, sgominate due gang che operavano distintamente. Tra i fermati soggetti contigui alle cosche di 'ndrangheta e due ex direttori di uffici postali.
13/12/2017 - Fallimenti pilotati: un business da 140 milioni. Sequestrate otto società dislocate tra Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana. Dal 2009 al 2016 fatte fallire 34 società; ai titolari fittizi reclutati venivano girate poche centinaia di euro.
28/09/2017 - L'operazione della Guardia di Finanza ha smascherato un sistema corroborato che puntava a truffare l'Inps rispetto ai contributi pensionistici dei soggetti indagati - tutti formalmente assunti da una coop agricola - per un importo di 800mila euro.
27/07/2017 - Tre aziende si sarebbero emesse a vicenda fatture così da far aumentare i costi e consentire a due di esse di scaricare ingenti oneri fiscali, abbattere l’imponibile e dunque ridurre le eventuali tasse da pagare e vantare un credito Iva dall’Erario.
27/07/2017 - Indagine del Nucleo di Polizia Tributaria cosentina: i controlli sono stati fatti su 15mila persone, rientranti negli elenchi forniti dall'Inps, in tutti i comuni della Provincia bruzia. Il danno erariale ammonta a 452mila euro.
21/07/2017 - Svelata dalla Guardia di Finanza: sequestrato il compendio aziendale di una ditta individuale la cui titolarità è riconducibile ad un cittadino dell'Est Europa, ma residente in Italia. Ventinovemila le operazioni sotto osservazione.
11/07/2017 - Confiscati beni per oltre 2,3 milioni di euro ad opera della Guardia di Finanza del capoluogo calabrese. Fra le persone destinatarie della denuncia a piede libero anche diversi pregiudicati per reati di polizia.