15/01/2021 - Sarà la sala 'Federica Monteleone' di palazzo Campanella ad accogliere l'equipe di medici e sanitari che avrà il compito di somministrarli, secondo le dovute priorità. L'annuncio del presidente del Consiglio regionale della Calabria, Arruzzolo.
14/01/2021 - «Il ruolo che colf e badanti svolgono accanto a soggetti fragili come appunto gli over 65 è fondamentale – sottolinea Puntillo – e rende queste figure particolarmente esposte al rischio di contrarre il Coronavirus o, addirittura, di veicolarlo esse stesse».
13/01/2021 - Proprio oggi, il Commissario ad acta, Guido Longo, ha ufficializzato il via libera al Piano vaccinale regionale. La fascia d'età più interessata alla vaccinazione è quella 50-59 anni con 4.183, seguita dai 60-69 anni 3.498.
11/01/2021 - Silvana Ruggiero è mamma di due ragazzi affetti da una grave patologia genetica. Il suo impegno a tutela dei diritti si estende anche sul piano politico essendo assessore al Welfare del Comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria.
08/01/2021 - «Nelle nostre case famiglia accogliamo centinaia di persone disabili che non possono mantenere il distanziamento. La situazione più grave riguarda le persone con disabilità intellettiva che non sono in grado di prendersi cura della propria salute»
30/12/2020 - In un documento della Pontificia accademia per la Vita vengono offerte alcune indicazioni molto precise sull'evolversi dell'emergenza sanitaria e sul correlato approccio etico-morale. L’invito è a superare la logica del “nazionalismo vaccinale”.
20/12/2020 - L'indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’annuncio del probabile imminente avvio delle prime vaccinazioni in Italia e in Europa da parte del ministro Speranza, e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
21/08/2020 - Il presidente della Pontificia Acccademia delle scienze sociali commenta le parole di Papa Francesco sull'universalità del vaccino anti Covid pronunciate nel corso dell'udienza: «Bisogna evitare che si ammetta la sua brevettabilità»
25/04/2017 - La vaccinazione deve essere somministrata tra i 9 e i 13 anni, prima cioè di entrare in contatto con il virus che si contrae quasi esclusivamente con i rapporti sessuali, e nella fase in cui si verifica la maggiore risposta da parte del sistema immunitario.