03/03/2021 - «Accogliamo con soddisfazione – commenta Francesco Cosentini direttore della Coldiretti Calabria – l’istituzione del green pass vaccinale che sarà presentato da parte della Commissione europea il prossimo 17 marzo»
01/03/2021 - Per verificare la possibilità di allestire nella Sala Spinelli, un ulteriore Centro vaccinale per affrontare la fase di contrasto alla diffusione del Covid-19. Il sindaco: «Una convenzione per far partire il servizio nel più breve tempo possibile».
26/02/2021 - Il vertice nella mattinata di oggi alla presenza del sindaco della Città metropolitana, Giuseppe Falcomatà. «Insieme ai sindaci dell'area dello Stretto, abbiamo già avuto modo di esprimere la nostra piena disponibilità a collaborare con le autorità»
26/02/2021 - «Lo scenario che ci si è presentato davanti agli occhi è semplicemente allarmante» si legge nella missiva in riferimento alle code presso l'unico centro vaccini della città allestito a Palazzo Campanella. Preoccupazione e alcune proposte
25/02/2021 - È polemica a Reggio Calabria sulle modalità di organizzazione e affluenza degli ultraottantenni al centro vaccinale allestito dall'Azienda sanitaria provinciale nella sala ''Federica Monteleone'' di palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale.
24/02/2021 - «Gestione disastrosa, Longo si faccia garante per organizzare vaccinazioni insieme ai Comuni» scrivono in una nota. A far discutere le immagini dei tanti anziani ammassati in fila davanti la sala Federica Monteleone in attesa
23/02/2021 - A darne notizia il sindaco Francesco Malara che ringrazia la sinergia tra le varie realtà coinvolte, espressione - dice - di una sana medicina del territorio. Il prossimo 15 marzo sarà effettuata per gli abitanti la seconda dose come previsto
19/02/2021 - Il presidente Giovanni Arruzzolo: esorta la comunità calabrese «ad aderire ad una scelta di etica sociale e civile». «Con consapevolezza e fiducia i cittadini partecipino alla campagna vaccinale per guardare al futuro con una prospettiva di serenità»
10/02/2021 - Ad annunciarlo è stato il presunte facente funzione della Regione Calabria, Nino Spirlì, nel corso di una diretta Facebook: «La campagna vaccinale sta continuando e stiamo continuando garantendo a tutti la seconda dose».
05/02/2021 - La confederazione Caritas sollecita i decisori politici e le Nazioni Unite a chiedere una riunione del Consiglio di Sicurezza per affrontare l'accesso ai vaccini come un problema di sicurezza globale, per intraprendere la remissione del debito
02/02/2021 - Corsie e coscienza. Il giovane medico Vincenzo Tripodi spiega il perché della sua scelta: «Adesso potremo rispondere con ancora maggiore sicurezza ai pazienti che accedono alle nostre strutture con patologie diverse da Covid-19».
02/02/2021 - Sandro Giuffrida è il responsabile del settore Igiene e Sanità Pubblica dell’Asp di Reggio Calabria. Lo avevamo intervistato in piena Fase-1; oggi il tenore della nostra chiacchierata è ben diverso seppure l’attenzione del dirigente pubblico è massima.
01/02/2021 - Conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra tenutasi in remoto a causa dell'emergenza Coronavirus. Tanti i temi affrontati: in particolare, i Pastori hanno riflettuto sull'operosità delle Caritas locali di fronte alla crisi.
26/01/2021 - Don Stefano Iacopino racconta la sua esperienza con la prima somministrazione del vaccino anti-coronavirus effettuata pochi giorni fa. Effetti collaterali? «Nessuno, sto molto peggio quando faccio quello anti-influenzale» sottolinea.
26/01/2021 - Medico alla Piccola Opera. Cetty Libri onora il giuramento di Ippocrate lavorando nella struttura solidale, voluta da don Italo Calabrò, che si prende cura degli emarginati di Reggio Calabria seguendo la volontà del suo fondatore.
19/01/2021 - Un’anestesista dell’ospedale reggino non ha dubbi sulla fiducia da riporre nell’azione della comunità scientifica «Unica strada per uscire dal Covid». Francesca Siclari è stata tra le prime a ricevere il mRNA Non accusa sintomi: «Informarsi davvero».
15/01/2021 - Sarà la sala 'Federica Monteleone' di palazzo Campanella ad accogliere l'equipe di medici e sanitari che avrà il compito di somministrarli, secondo le dovute priorità. L'annuncio del presidente del Consiglio regionale della Calabria, Arruzzolo.
14/01/2021 - «Il ruolo che colf e badanti svolgono accanto a soggetti fragili come appunto gli over 65 è fondamentale – sottolinea Puntillo – e rende queste figure particolarmente esposte al rischio di contrarre il Coronavirus o, addirittura, di veicolarlo esse stesse».
13/01/2021 - Proprio oggi, il Commissario ad acta, Guido Longo, ha ufficializzato il via libera al Piano vaccinale regionale. La fascia d'età più interessata alla vaccinazione è quella 50-59 anni con 4.183, seguita dai 60-69 anni 3.498.
11/01/2021 - Silvana Ruggiero è mamma di due ragazzi affetti da una grave patologia genetica. Il suo impegno a tutela dei diritti si estende anche sul piano politico essendo assessore al Welfare del Comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria.
08/01/2021 - «Nelle nostre case famiglia accogliamo centinaia di persone disabili che non possono mantenere il distanziamento. La situazione più grave riguarda le persone con disabilità intellettiva che non sono in grado di prendersi cura della propria salute»
30/12/2020 - In un documento della Pontificia accademia per la Vita vengono offerte alcune indicazioni molto precise sull'evolversi dell'emergenza sanitaria e sul correlato approccio etico-morale. L’invito è a superare la logica del “nazionalismo vaccinale”.
20/12/2020 - L'indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione dell’annuncio del probabile imminente avvio delle prime vaccinazioni in Italia e in Europa da parte del ministro Speranza, e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen
21/08/2020 - Il presidente della Pontificia Acccademia delle scienze sociali commenta le parole di Papa Francesco sull'universalità del vaccino anti Covid pronunciate nel corso dell'udienza: «Bisogna evitare che si ammetta la sua brevettabilità»
25/04/2017 - La vaccinazione deve essere somministrata tra i 9 e i 13 anni, prima cioè di entrare in contatto con il virus che si contrae quasi esclusivamente con i rapporti sessuali, e nella fase in cui si verifica la maggiore risposta da parte del sistema immunitario.