“L’altra Parola di don Peppe Diana”, il documentario di Tv2000 in onda in prima tv domani, martedì 19 marzo, alle ore 23.05, in occasione del 30° anniversario della sua uccisione.
Un giovane energico, impulsivo, amante della musica e della buona cucina, tifoso del Napoli e figlio della sua terra, Casal di Principe. Un sacerdote innamorato di Cristo e del Vangelo, che si prende cura del popolo che gli è affidato, fino a diventare voce dei senza voce, testimone di una denuncia irrinunciabile contro la dittatura armata della camorra. Il documento del Natale 1991, “Per amore del mio popolo”, è un grido di dolore e al tempo stesso un richiamo alla responsabilità dei credenti. Da quel momento don Peppe Diana diventa un punto di riferimento, “capace di testimoniare l’altra Parola”, come dice don Luigi Ciotti. Il 19 marzo del 1994 cinque colpi di pistola tentano di mettere a tacere per sempre questa voce scomoda, che invece continua ancora oggi a indicare la strada del cambiamento. Lo raccontano nel documentario di Tv2000 le voci dei familiari, degli amici (tra cui il testimone oculare dell’omicidio, Augusto Di Meo), dei magistrati (Raffaele Cantone e Federico Cafiero De Raho), della Chiesa (il vescovo di Aversa, mons. Angelo Spinillo, il vescovo emerito di Caserta, mons. Raffaele Nogaro, don Luigi Ciotti). Testimonianze impreziosite da un filmato inedito: l’intervento dello stesso don Diana in una scuola della zona.
Il documentario nasce da un’idea di Vincenzo Morgante, a cura di Fausto Della Ceca, scritto da Valeria Castrucci, Serena Cirillo, Giorgio Brancia, Giuseppe Cutrona.
Diocesi: Acireale, ieri sacerdoti e giornalisti hanno incontrato il prefetto del Dicastero per la Comunicazione. Ruffini, “Chiesa ha compito di educare a uso responsabile nel digitale”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.