Un anno dopo. Partecipa alla nostra indagine su Falcomatà. Dieci domande ai cittadini per capire come i reggini analizzano l'attuale conduzione politico-amministrativa della Città.
Un anno dopo. Partecipa alla nostra indagine su Falcomatà
Il «secondo tempo» dell’amministrazione comunale, guidata da Giuseppe Falcomatà, è iniziato da più di un anno. L’elezione risale al 5 ottobre 2020, con l’insediamento posticipato di soli due giorni. Un tempo congruo per provare a tracciare un primo “bilancio” della fase-2 dell’esecutivo di centrosinistra a Palazzo San Giorgio.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Ecco come partecipare
Per farlo, Avvenire di Calabria sceglie la via della partecipazione. I lettori, infatti, potranno accedere a un’indagine anonima di gradimento attraverso il seguente link: https://forms.gle/eeauUYK2cKfxms7d8.
L’oggetto della valutazione è proprio il «secondo tempo» di Falcomatà. Dieci domande alle quale si potrà rispondere esprimendo la più classifica delle valutazioni: insufficiente, sufficiente, discreto, buono e ottimo.
Questo strumento non vuole rappresentare un sondaggio sul sindaco e sulla sua maggioranza, ma piuttosto vuole essere una base per il dialogo tra cittadini e amministrazione. Si tratta di un primo “passaggio”.
L'avvio del dibattito
Sui prossimi numeri del settimanale proveremo a intercettare anche il “sentire” di diversi stakeholders cittadini, impegnati tra politica, società civile e imprenditoria. Ovviamente non mancherà il confronto diretto col primo cittadino, Giuseppe Falcomatà che ha aperto il suo «secondo tempo» invocando un clima di riconciliazione e confronto.
PER APPROFONDIRE: I primi 7 mesi di “secondo tempo”. Falcomatà: «Reggio pensa in grande» [VIDEO]
I temi affrontati
Ma quali saranno i temi affrontati nell’indagine anonima di gradimento di Avvenire di Calabria? Li anticipiamo: si parte dalla gestione dei servizi essenziali (acqua, rifiuti e trasporti). Poi l’attenzione alle fragilità (bisogni emergenti, senza tetto e poveri).
E ancora l’erogazione dei servizi comunali (anagrafe, urbanistica, politiche sociali, ecc.) nonché la gestione delle emergenze (coronavirus, sbarchi, ecc.). Si prosegue con la valutazione rispetto al contrasto alle mafie e al malaffare, all’utilizzo dei fondi speciali (Patti per il Sud, Pon Metro, Decreto Reggio), alla chiarezza coi cittadini (comunicazione, onestà intellettuale e trasparenza).
Infine, le ultime tre domande si soffermano su mobilità e infrastrutture, attenzione alle giovani generazioni e dialogo col territorio. L'indagine di gradimento si concluderà mercoledì 13 ottobre, alle 21.