Avvenire di Calabria

Università Cattolica: Roma, lunedì presentazione del “Rapporto Giovani” 2023 con i ministri Fitto e Piantedosi e il presidente della Regione Lazio Rocca

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


È in programma lunedì 23 ottobre alle 17 presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica (Sala Italia – largo Francesco Vito, 1) l’evento “Tra disincanto e voglia di futuro” con la presentazione del volume “La condizione giovanile in Italia”, Rapporto Giovani 2023 (Ed. Il Mulino) alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi e del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Il volume raccoglie i risultati e le analisi dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo e in collaborazione con Ipsos. Il report indaga come i giovani vivano e interpretino i cambiamenti in atto e quali ricadute abbiano non solo sulle condizioni oggettive ma anche su preferenze, obiettivi e significati del loro essere e agire nella società e nel mondo del lavoro. Ciò emerge anche confrontando sia i giovani italiani con i coetanei degli altri grandi Paesi europei sia dalle specificità del contesto italiano. Il Toniolo, infatti, a partire dal 2012, realizza il Rapporto Giovani, la più estesa ricerca nel nostro Paese sull’universo giovanile, fornendo dati comparabili a livello internazionale.

All’evento, moderato da Giuseppe Fioroni, vicepresidente dell’Istituto Toniolo, interverranno mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente dell’Istituto Toniolo; Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica; Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio. Presenteranno i dati del Rapporto Giovani Elena Marta, docente di Psicologia sociale e di comunità all’Università Cattolica, e Alessandro Rosina, docente di Demografia e statistica sociale all’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la festa a dieci anni dall’avvio del Sinodo diocesano

È in programma per giovedì 30 novembre, dalle 17 alle 20 nell’Accademia Cusanus a Bressanone, un momento di festa per celebrare i 10 anni dall’apertura del Sinodo della diocesi di Bolzano-Bressanone iniziato il 30 novembre 2013, con il motto “Sulla Tua Parola… con gioia e speranza”. Il programma prevede in apertura i vespri con il […]

Israele-Hamas: Guterres (Onu), “a Gaza una catastrofe umanitaria. Cessate il fuoco umanitario a lungo termine” e poi “soluzione a due Stati”

“I palestinesi di Gaza stanno subendo una catastrofe umanitaria. Quasi 1,7 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case, ma nessun luogo è sicuro. Nel frattempo, la situazione nella Cisgiordania occupata, compresa Gerusalemme Est, rischia di degenerare”. Lo afferma Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata internazionale di […]

Tratta: Roma, giovedì si presentano i risultati del progetto europeo Net-works

Si terrà nella Casa internazionale delle donne, in via della Lungara 19, a Roma, giovedì 30 novembre, fra le 9.30 e le 12.30, la Conferenza finale del progetto europeo Net-works intitolato “Integrate, non invisibili”. Verranno presentati i risultati del progetto Net-works, finanziato dall’Unione europea, per l’integrazione a lungo termine delle donne sopravvissute alla tratta di […]

Tags: