
Ecco perché la questione delle migrazioni interpella tutti
È finito il tempo di governare le emergenze, è ora di elaborare progetti di integrazione
Un’intensa serata di preghiera e comunione animerà la comunità diocesana sabato 7 giugno. L’appuntamento annuale con la Veglia di Pentecoste si terrà alle 21 nella Cattedrale di Reggio Calabria, preceduto da un cammino simbolico di fede, dialogo e fraternità.
La Veglia diocesana di Pentecoste, dal titolo «Vieni Spirito di pace», vedrà la partecipazione della comunità intera, unita nella preghiera per rispondere all’invito dei Vescovi italiani, implorare il dono della pace in un tempo segnato da guerre e divisioni: «Il dono delle lingue del Cenacolo rinnova in noi l’impegno di preghiera perché tutti i popoli della terra superino il dramma delle divisioni e si adoperino per costruire una pace piena e per rinsaldare i vincoli di fraternità».
Come ogni anno, la veglia sarà preceduta da momenti di condivisione e riflessione, a partire dalle 18 (qui la locandina con luoghi e orari), che saranno animati dalla Pastorale familiare, dalla Pastorale giovanile e dai gruppi della Consulta delle aggregazioni laicali. I partecipanti si raduneranno in tre luoghi simbolici legati al sentiero paolino, che richiamano la via della fede di san Paolo, Apostolo delle genti e fondatore della Chiesa reggina.
Presso l’area tempietto, ci sarà un momento speciale dedicato alle famiglie e ai bambini con un riferimento ai temi emersi proprio durante la recente giornata giubilare ad essi dicata. Gli scout dell’Agesci animeranno, invece, l’incontro rivolto ai giovani presso l’area Griso-La Boccetta in via del Torrione. Nella chiesa evangelica Battista in corso Garibaldi, infine, le diverse confessioni religiose si incontreranno per un momento di preghiera comune e in dialogo per la pace.
PER APPROFONDIRE: Giubileo dello Sport, la fiaccola della speranza pronta ad accendere Reggio Calabria
Da questi tre luoghi, i diversi gruppi si incammineranno lungo il sentiero paolino in direzione di piazza Duomo. Qui – spiega monsignor Pasqualino Catanese, vicario generale della diocesi, nella lettera di invito alla comunità – si compirà il gesto simbolico dello scambio della pace, segno di comunione fraterna. Sarà questo momento a precedere l’ingresso in Cattedrale e a dare inizio alla veglia comunitaria.
È finito il tempo di governare le emergenze, è ora di elaborare progetti di integrazione
Mascaro (Coldiretti Calabria): «certa che la sua energia e la sua esperienza saranno preziose per
Il Museo diocesano “Sorrentino” di Reggio Calabria-Bova promuove una proposta culturale e pastorale articolata: un’offerta