Stamane a Reggio Calabria, presso la Cattedrale, è stata celebrata la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri
«Virgo Fidelis» a Reggio Calabria, la celebrazione in Cattedrale
Redazione Web
21 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Stamane a Reggio Calabria, presso la Cattedrale, è stata celebrata la Santa Messa in onore della Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri. La funzione religiosa è stata officiata presso la Cattedrale da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, alla presenza del Colonnello Giuseppe Battaglia, Comandante Provinciale di Reggio Calabria, del Colonnello Giorgio Maria Borrelli, Comandante della Regione Carabinieri Forestale e del Colonnello Alessandro Magro, Comandante della Scuola Allievi.
Alla cerimonia sono stati presenti le massime autorità civili, militari, religiose e della magistratura del distretto metropolitano reggino, non faranno mancare la loro presenza le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma e quella degli studenti di vari istituti insieme ad una folta presenza di Carabinieri in servizio ed in congedo con i loro familiari.
La scelta della "Virgo Fidelis", come celeste Patrona dell'Arma, è ispirata alla fedeltà propria di ogni soldato che serve la Patria, che diventa caratteristica peculiare dell'Arma dei Carabinieri che ha per motto: "Nei secoli fedele". Virgo Fidelis è il titolo di onore e di lode con il quale la Chiesa invoca la Madonna, Maria madre di Gesù, nelle Litanie Lauretane. Titolo che insigni cultori mariani dimostrano risalire al periodo compreso tra l’XI – XII secolo e che esprime tutto il significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio. La diffusione e l'affermazione del culto alla "Vergine Fedele" si è allargata anche grazie all’accostamento con "l’Arma Benemerita”, in un binomio che evoca rassicurazione nel cuore degli italiani.
L’11 novembre 1949 Papa Pio XII, accogliendo il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia, Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, promulga un Breve Apostolico sul postulato mariano dell’Arma dei Carabinieri, scegliendo la Virgo Fedelis quale Patrona dell’Arma – in relazione, come detto, al motto araldico “Nei Secoli Fedele” – e fissandone la ricorrenza al giorno 21 del mese di novembre, in cui cade la festa religiosa della Presentazione di Maria Vergine. Nella stessa occasione lo stesso Ordinario Militare scrisse la preghiera alla Virgo Fidelis. Il 21 novembre dunque, ricorre il 70esimo anniversario del “Breve Apostolico”, nonché per l’Arma dei Carabinieri ricorre il 78esimo anniversario della battaglia di Culqualber e la “Giornata dell’orfano”.
Per l’Arma, gli orfani sono da sempre elemento di collegamento con il passato e con il sacrificio dei Carabinieri che hanno dato la propria vita per la Patria. L’ Onaomac (Opera Nazionale di Assistenza per gli orfani dei militari dell'Arma dei Carabinieri) fondato il 15 maggio 1948 oggi assiste oltre 1.200 orfani a cui eroga un sussidio annuo, distinto per fasce d'età, sino al compimento degli studi, mentre per gli orfani disabili l’assistenza è a vita. L’Opera non riceve contributi dallo stato e le disponibilità finanziarie sono date dai contributi volontari mensili elargiti su base volontaria dai militari di ogni grado dell’Arma dei Carabinieri (che rappresentano il 90% circa delle entrate, motivo di vanto e orgoglio per l’Arma, testimonianza concreta del legame ideale che unisce l'Istituzione alle famiglie dei colleghi meno fortunati), da elargizioni liberali da parte degli stessi militari nonché di privati cittadini estimatori dell’Arma.
Domani l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, incontrerà il Santo Padre. Con lui ci saranno i Frati Cappuccini guidati dal Provinciale, padre Pietro Ammendola.
La Cattedrale di Cosenza quest’anno festeggia gli 800 anni dalla consacrazione: la messa è prevista per il 19 maggio alle 18. L’iniziativa è sostenuta dall’Ugci locale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.