Il confronto sull'emergenza si è spostato nella giornata di ieri presso la cittadella regionale
Accordo sui rifiuti a Catanzaro, Falcomatà: «Richieste ascoltate»
Redazione Web
22 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dopo la riunione dei sindaci di ieri mattinaieri mattina a Palazzo Corrado Alvaro, il confronto sull’emergenza rifiuti si è spostato nel pomeriggio presso la cittadella regionale di Catanzaro. Giuseppe Falcomatà, al termine dell’incontro, ha informato la cittadinanza tramite una diretta Facebook che a seguito dell’interlocuzione tra i delegati della presidente Santelli ed i rappresentanti della Città metropolitana si è giunti ad un accordo. I nodi da sbrogliare dell’ordinanza regionale n.45 erano diversi, come spiegato dal sindaco in conferenza stampa. La prima conquista dei primi cittadini è stata l’aumento della quantità di tonnellate di scarti di lavorazione provenienti dagli impianti di trattamento su Siderno e Gioia Tauro: dalle 80 tonnellate prima previste si è passati ad un totale di 140 giornaliere. Per di più, si dovrebbero trasferire in Puglia altre 130 tonnellate. «La provincia di Reggio Calabria – parole di Falcomatà – risultava essere la più penalizzata. Naturalmente portare in rifiuti in Puglia non è la stessa cosa che portarli a Crotone, per cui pretendiamo che quelli che sono i costi in più del trasporto in Puglia siano a carico della Regione e pesino sui comuni della Città metropolitana. Questo è quello che abbiamo chiesto. Mi auguro che possiamo risolvere il problema nel giro di ore e non di mesi – conclude il sindaco – e di non dover più parlare di rifiuti nelle nostre dirette. Continuiamo a lavorare sulla fase 2»
Autorità Rifiuti e risorse idriche in Calabria. Gli enti locali ravvisano criticità nell’iter. In una lettera al Governatore Occhiuto, l’Anci chiede un confronto chiarificatore.
Si parla tanto (e spesso a sproposito) di diritti e inclusione: ma Reggio Calabria è diventata una città a misura di persona con disabilità? A sentire i diretti interessati sembrerebbe proprio di no: il binomio autonomia e disabilità è quanto mai lontano nonostante gli sforzi fatti dalla politica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.