Il sindaco metropolitano ritorna sull'argomento legato alla chiusura dello scalo reggino
Aeroporto dello Stretto. Falcomatà, «l’ultimo a riaprire»
Redazione Web
4 Giugno 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nel corso di una diretta Facebook serale, il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà è intervenuto in merito all’aeroporto dello Stretto Tito Minniti, chiuso a suo dire per scelta della Sacal. Secondo il decreto del Ministero delle Infrastrutture, infatti, si delegava alle società di gestione l’agenda delle riperture, ed in questo caso l’aeroporto di Reggio Calabria risulta essere «l’ultimo a riaprire». «Non per il caso – parole di Falcomatà – ma per la sfortuna. La società che lo gestisce decide che l’aeroporto non è strategico e che, per questa prima fase, non sarà aperto ed è sufficiente l’apertura di Lamezia che credo sia già attivo da qualche giorno. Questo è un problema serio su cui dobbiamo riflettere – prosegue il sindaco - L’aeroporto dello Stretto lo gestisce la Sacal. È participata al 35% dalla Regione Calabria ed è importante che ci dica quali sono le idee e le proposte che ci sono per l’aeroporto. Noi non lo sappiamo perché la Sacal non ha presentato il piano industriale. Sappiamo solo che ipoteticamente aprirà l’1 luglio perché si potranno prenotare i voli. Sono voli inutili, diversi rispetto a quelli precedenti al coronavirus. Non è stata neanche ripristinata la situazione già difficile pre-Covid. Dobbiamo pretendere le risposte che non sono arrivate». Nel giorno delle riaperture nazionali, dunque, il sindaco Falcomatà riprende alcuni nodi spinosi riferiti ai trasporti territoriali, mostrandosi ben lieto dell’arrivo di Italo alla stazione di Reggio, anche se «non basta».
Ferragosto, apice dell’estate, è in realtà una solennità molto sentita dai cristiani. Si tratta di una fra le più antiche feste mariane. La Vergine Assunta, recita il Messale romano, è primizia della Chiesa celeste
Quanta importanza e influenza hanno avuto le donne (religiose o laiche) al fianco dei pontefici e per la storia della Chiesa? Molta, e più di quanto si possa immaginare.
La Chiesa ricorda oggi il martirio di San Massimiliano Kolbe, l’eroico frate che sfidò le SS con la preghiera e morto nel campo di concentramento di Auschwitz alla vigilia della Festa dell’Assunta.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.