
Ryanair pronta ad atterrare a Reggio Calabria, 8 rotte per il “Tito Minniti”
L’annuncio del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. La compagnia irlandese ha risposto alla manifestazione di interesse della Cittadella insieme a EasyJet.
Nel mese di gennaio l'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini aveva scritto una lettera indirizzata alle massime cariche dello Stato per sollecitare un pronto intervento rispetto alla prospettata chiusura dell'aeroporto dello Stretto.
Una lettera alla quale ha risposto il capo di gabinetto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per conto del responsabile del dicastero, Graziano Delrio.
La missiva ha voluto ripercorrere tutti i fatti recenti che hanno interessato lo scalo compreso l'immediato futuro che vedrà l'avvicendamento tra Sogas e Sacal in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato sull'illegittimità del bando Enac che ha affidato la gestione dello scalo reggino alla società lametina.
Da Ministero fanno sapere che "sono state individuate le soluzioni tecniche finalizzate a rendere maggiormente fruibile sotto il profilo strutturale l'aeroporto" e al contempo "sono state individuate alcune soluzioni che nel breve periodo potranno garantire la continuità dei collegamenti da e per l'aeroporto di Reggio Calabria".
In particolar modo, spiega il dirigente ministeriale, si tratta di "oneri di servizio pubblico" a cui farebbero fronte Ministero e Regione Calabria pronti a investire le risorse necessarie.
L'interesse, prosegue la lettera ufficiale, è quello di trovare una "soluzione della crisi che si determinerebbe per l'accessibilità di una importante zona del nostro paese".
L’annuncio del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto. La compagnia irlandese ha risposto alla manifestazione di interesse della Cittadella insieme a EasyJet.
Settembre, tempo di bilanci per Sacal che analizza i dati sul traffico passeggeri registrato nel mese di agosto. La società parla di segnali positivi, mentre Occhiuto annuncia novità.
Il Coordinamento dei dipendenti Sacal di Reggio Calabria lancia un appello a sindacati, istituzioni e università: «Serve un fronte comune per rilanciare l’importante infrastruttura».