Avvenire di Calabria

Alzheimer: Cagliari, oggi una giornata di studio sulla “cura della persona non autosufficiente”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In preparazione alla giornata dell’Alzheimer (21 settembre), l’Opera don Orione, in collaborazione con la diocesi di Cagliari, celebra un evento di taglio scientifico, avendo come scopo una diffusa sensibilizzazione sull’emergenza dell’invecchiamento e della non autosufficienza.

Si svolgerà nella mattinata di oggi, lunedì 18 settembre, al Palazzo Vice Regio, sul tema “Prenderci cura della persona non autosufficiente. Tra policy territoriali e paradigmi di cura”. “I dati e le previsioni per i prossimi anno sono infatti drammatici – spiegano gli organizzatori – e le policy ancora largamente insufficienti, centrate come sono più sulla risposta tecnica di fronte al grave caso di cronicità, piuttosto che su un’azione diffusa di sostegno all’invecchiamento attivo. La legge Delega sul sistema per la non autosufficienza è senz’altro un primo passo, ma la strada è lunghissima, ed in salita, ed è stata intrapresa con un fortissimo ritardo”.

Ad aprire l’incontro sarà il segretario della Cei e arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi. Interverranno Cristiano Gori, docente dell’Università di Trento e testimone diretto sul lavoro sui decreti attuativi, e Fabrizio Giunco, della don Gnocchi, uno degli studiosi più attivi nell’analizzare possibili scenari per affrontare questa nascosta emergenza. L’Opera don Orione, presente sia col livello nazionale (Roberto Franchini e Davide Gandini) che con i responsabili del centro servizi per anziani di Selargius (Alessandro Pusceddu e Marta Malgarise) mostreranno come la congregazione è attiva sia nella prevenzione che nell’accoglienza agli anziani fragili, guardando non primariamente a soluzioni tecniche, ma al loro progetto di vita.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]