Il sotto-segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sarà presente questo pomeriggio in riva allo Stretto presso l'aula del Tribunale ecclesiastico
A Reggio Calabria la presentazione di “Sii tenero, sii coraggioso”: i dialoghi del Papa raccolti da padre Antonio Spadaro
Al centro del volume, il messaggio di tenerezza e coraggio del Pontefice per le nuove generazioni, ma i temi della fede e della pace nel mondo
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Oggi, venerdì 13 dicembre 2024, alle 17.30, il Tribunale ecclesiastico di Reggio Calabria ospiterà la presentazione del libro Sii tenero, sii coraggioso, che raccoglie diciotto dialoghi di papa Francesco, messi insieme dal gesuita padre Antonio Spadaro, sotto-segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. L’evento, che vedrà la partecipazione di Rossella Scherl e Ida Nucera nel dialogo con Spadaro, rappresenta un’occasione per esplorare un’opera che mette al centro i temi dell’educazione, della formazione dei giovani e del futuro della Chiesa e della società.
Padre Antonio Spadaro a Reggio Calabria presenta il libro coi dialoghi del Papa
Sii tenero, sii coraggioso, edito da Garzanti e Lev (Libreria editrice vaticana), raccoglie i dialoghi tra papa Francesco e i gesuiti incontrati nel corso dei suoi viaggi apostolici, inizialmente pubblicati su «La Civiltà Cattolica», la rivista diretta da Antonio Spadaro dal 2011 al 2023. Al centro delle conversazioni emerge un tema costante: il futuro delle nuove generazioni e il loro ruolo nella costruzione di una società più giusta e solidale.
Le diciotto conversazioni riportate nel volume rappresentano un momento privilegiato per comprendere il senso più profondo della missione di Francesco. In particolare, si evidenzia come il dialogo con i membri della Compagnia di Gesù sia per il Pontefice uno spazio in cui esprimere con libertà e spontaneità il cuore del suo pontificato. «Siate teneri, siate coraggiosi» è l'invito che Papa Francesco rivolse nel febbraio 2022 a un gruppo di gesuiti incontrati nella Repubblica Democratica del Congo, lanciando in poche, penetranti parole un messaggio d'amore che è anche una dichiarazione d'impegno».
Il filo conduttore del volume è lo sguardo rivolto ai giovani e alla loro formazione, un tema caro al Pontefice. Non a caso, il libro si apre con un episodio tratto dalla Giornata mondiale della gioventù del 2016 in Polonia e si chiude con quella del 2023 in Portogallo. Questi due eventi simbolici incorniciano il messaggio di papa Francesco: l’importanza di un’educazione che non si limiti a trasmettere nozioni, ma che formi persone capaci di affrontare con tenerezza e coraggio le sfide del mondo contemporaneo.
I temi al centro della riflessione
Durante le conversazioni con i gesuiti raccolte nel libro, il Papa sottolinea spesso l’urgenza di un’educazione integrale che tenga conto non solo delle competenze tecniche, ma anche dei valori umani e spirituali. Francesco vede nei giovani i protagonisti del futuro della Chiesa e della società, chiamati a costruire un mondo che si fondi sulla solidarietà, sulla pace e sulla cura del prossimo. Le conversazioni raccolte da Spadaro comunicano e ravvivano i valori fondanti del pontificato di Francesco: dalla grazia alla consolazione, dalla libertà alla speranza, fino alla disponibilità ad aprirsi senza timore al rinnovamento – nella fede, così come nel diritto e nella morale –, e soprattutto a dimostrare nei confronti del prossimo la vicinanza e la compassione che sono la cifra dello “stile di Dio”.
Altro punto centrale delle riflessioni del Papa è l’idea che la Chiesa debba essere un luogo di cura, una sorta di “ospedale da campo”, dove il dolore e le ferite umane trovano conforto e guarigione. In questo contesto, l’educazione diventa strumento essenziale per formare cittadini consapevoli e cristiani autentici.
L'appuntamento a Reggio Calabria
La presentazione del libro sarà un’occasione unica per approfondire il messaggio del Santo Padre e riflettere sull’importanza di una formazione che prepara i giovani a essere cittadini consapevoli e cristiani autentici. Antonio Spadaro, con la sua esperienza e la sua vicinanza a papa Francesco, offrirà spunti preziosi per comprendere meglio il significato della tenerezza e del coraggio come strumenti fondamentali per affrontare il futuro.
Organizzato in collaborazione con la famiglia dei Gesuiti, Edizioni Paoline e Comunità di Vita Cristiana (CVX), l’incontro si preannuncia come momento di dialogo e confronto aperto a tutti per riscoprire il valore dell’educazione e della speranza nel cammino verso un domani migliore.
Chi è padre Antonio Spadaro
Antonio Spadaro (1966), gesuita, è Sotto-segretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione in Vaticano. È stato a lungo direttore della rivista «La Civiltà Cattolica» e ha condotto la prima intervista a Papa Francesco, pubblicata con il titolo La mia porta è sempre aperta (2013). Ha curato le edizioni italiane degli scritti di Jorge Mario Bergoglio, sia nel periodo in cui era gesuita, sia come arcivescovo di Buenos Aires. Inoltre, ha coordinato due importanti progetti internazionali di dialogo promossi dal Pontefice: L’amore prima del mondo (2016), dedicato ai bambini, e La saggezza del tempo (2018), rivolto agli anziani. Spadaro accompagna il Papa nei suoi viaggi apostolici e partecipa attivamente alle assemblee sinodali della Chiesa universale.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.