Avvenire di Calabria

Attacco a Israele: Azoulay (Unesco), “dal 7 ottobre uccisi 9 giornalisti, mai così tanti in pochi giorni. Le parti rispettino diritto umanitario”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Dal 7 ottobre l’Unesco ha già confermato la morte di 9 giornalisti nell’esercizio delle loro funzioni, durante l’attacco terroristico di Hamas e successivamente nella risposta israeliana a Gaza, ma anche al confine israelo-libanese a causa del rinascere delle tensioni con Hezbollah. Un bilancio che potrebbe ulteriormente peggiorare secondo diversi report all’esame dell’Unesco, come parte del suo mandato di promuovere la sicurezza dei giornalisti e combattere l’impunità per gli autori di attacchi.

“Un bilancio drammatico. Mai in un recente conflitto la professione giornalistica ha dovuto pagare un prezzo così alto in così poco tempo”, afferma Audrey Azoulay, direttrice generale Unesco, chiedendo agli attori regionali e internazionali di “mobilitarsi senza indugio per far rispettare il diritto umanitario internazionale. Non solo i giornalisti non devono essere presi di mira in nessuna circostanza, ma è anche responsabilità di tutte le parti interessate garantire che possano continuare a esercitare la propria professione in modo sicuro e indipendente”.

Il diritto internazionale umanitario, inclusa la Risoluzione 2222/2015 del Consiglio di sicurezza Onu afferma che i giornalisti, gli operatori dei media e il personale associato che coprono situazioni di conflitto devono essere protetti come civili. “In questa guerra, il lavoro giornalistico è assolutamente vitale. Permette alle popolazioni colpite di avere accesso a informazioni affidabili ed essenziali, che possono essere decisive per la loro sicurezza. Contribuisce anche a riferire alla comunità internazionale sulla realtà della situazione sul terreno”, ricorda Azoulay.

L’Unesco gestisce l’ Observatory of Killed Journalists, un database online che fornisce informazioni su tutti gli omicidi di giornalisti nel mondo e sullo stato di avanzamento delle indagini giudiziarie condotte su ogni morte di un giornalista dal 1993.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: