Avvenire di Calabria

Si rinnova l'appuntamento con il settimanale diocesano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Domani in edicola: ultimo numero del 2024, un anno  di sfide e speranze. Torna Avvenire di Calabria

Un numero speciale che propone i dossier più letti, cliccati e condivisi durante l'anno che si appresta a conclusione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Domani, domenica 29 dicembre, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con l’ultimo numero del 2024, un’edizione speciale che ripercorre i temi principali dell’anno e si proietta verso il 2025 con nuove speranze e prospettive.

Cosa lascia il 2024 e cosa ci attende nel nuovo anno?

Un numero che ripercorre le principali sfide sociali, con storie di riscatto come quella del primato calabrese nelle donazioni di sangue, esempio di solidarietà e impegno comunitario. Sul fronte della mobilità, l’arrivo di Ryanair all’aeroporto Tito Minniti ha aperto nuove opportunità per lo sviluppo turistico e infrastrutturale.



Sostenibilità e innovazione, i semi del cambiamento

Spazio anche ai progetti di economia circolare, che hanno trasformato l’ambiente in una priorità condivisa grazie a laboratori di riuso e iniziative per la tutela del territorio. Ma anche al progetto Aula G che ha dimostrato come la tecnologia, attraverso l’intelligenza artificiale, possa diventare uno strumento di solidarietà e inclusione, creando nuove applicazioni innovative al servizio della comunità.

Una Chiesa in cammino verso il Giubileo

Parleremo, inoltre, della Scuola Biblica Paolina, inaugurata quest’anno, che rappresenta un’eredità preziosa per il cammino pastorale del 2025, caratterizzato dal Giubileo della Speranza verso cui è proiettata anche la Chiesa reggina.

Un numero per riflettere e guardare avanti

Con questo ultimo appuntamento del 2024, Avvenire di Calabria propone un invito a riflettere sulle conquiste e sulle sfide affrontate, per costruire insieme un 2025 di speranza, fede e solidarietà.

Articoli Correlati