Smantellata la rete degli sfruttatori «domiciliati» nella baraccopoli: erano gli intermediari delle aziende agricole della Piana
Benvenuti nel «lager» di Rosarno, maxi-operazione della Procura
Redazione Web
8 Gennaio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Una vasta operazione dei carabinieri di Reggio Calabria, coordinata dalla Procura di Palmi, ha portato all'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare a carico di numerose persone ritenute responsabili, a vario titolo, di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. L'inchiesta ha colpito una rete di caporali, composta da cittadini extracomunitari di origine centrafricana all'epoca dei fatti domiciliati nella baraccopoli di San Ferdinando e a Rosarno, i quali, in concorso con i titolari di aziende agricole e cooperative del settore della raccolta e della vendita di agrumi nella Piana di Gioia Tauro, erano dediti alle attività di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai danni di braccianti agricoli extracomunitari, a anche al favoreggiamento e lo sfruttamento della prostituzione di donne africane.
"C'e' compiacimento per un'operazione che ha posto fine ad un fenomeno terribile di sfruttamento. Rimane pero' l'amarezza di dovere prendere atto ancora una volta della funzione supplente che la magistratura svolge e registriamo l'assenza di scelte politiche che dovrebbero risolvere e prevenire questi fenomeni assicurando a questa gente condizioni di vita dignitose che potrebbero esporli a minori pericoli". A dirlo il procuratore di Palmi Ottavio Sferlazza dopo gli arresti di stamani per sfruttamento di migranti. "Si e' trattato di un'operazione importante - ha aggiunto Sferlazza - perche' ha consentito di assicurare alla giustizia personaggi senza scrupoli, sia caporali di origine africana sia datori di lavoro titolari di aziende agricole nella piana di Gioia Tauro. C'e' compiacimento per un'operazione che ha consentito di smantellare questa struttura che sfruttava persone che gia' si trovano in una situazione di estremo disagio sociale e emarginazione". "A distanza di anni, dopo i morti che ci sono stati nelle varie tendopoli e baraccopoli per gli incendi a tutti noti - ha concluso il procuratore di Palmi - purtroppo dobbiamo registrare che questo fenomeno di sfruttamento continua, sicuramente alimentato e favorito dalla situazione di degrado in cui questa gente continua a vivere ormai da anni".
Un giorno di liberazione per la Locride: lo Stato bissa il successo contro la ‘ndrangheta con operazioni speciali. Dal Sud America è stato estradato il super boss Rocco Morabito alias “Tamunga”.
L’ultimo saggio della giornalista lametina Saveria Maria Gigliotti è stato presentato alla Fiera del Libro di Torino. Un’analisi su ‘Ndrangheta, politica, fede e donne.
È stato presentato oggi il cortometraggio in ricordo del giudice Antonino Scopelliti ucciso nel 1991 dalla ‘ndrangheta. Il corto si intitola “Il Castello di Sabbia” ed è prodotto dallo studio Magmanimation.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.