Venerdì 24 gennaio, alle 18, presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria si terrà l'iniziativa
Bignardi e mons. Morosini aprono il corso sulla Dottrina sociale
Redazione Web
23 Gennaio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Al via il Corso formativo sulla Dottrina sociale. Venerdì 24 gennaio, alle 18, presso l’Istituto superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria si terrà la presentazione del Corso di Alta Formazione sulla Dottrina sociale della Chiesa. L’iniziativa, dal titolo «Giovani risorse al Sud» vuole approfondire la condizione giovanile meridionale attraverso i dati dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. All’appuntamento, a cui sono invitati i giovani dell’arcidiocesi e quanti hanno deciso di partecipare al Corso di Alta Formazione, sarà presente l’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, Giuseppe Fiorini Morosini che introdurrà la relazione di Paola Bignardi, coordinatrice dell’Osservatorio.
Il Corso di Alta formazione sulla Dottrina sociale della Chiesa si terrà presso i locali dell’Istituto di Scienze religiose di Reggio Calabria da gennaio a ottobre 2020. Un prezioso lavoro formativo, voluto dalla Chiesa locale, col supporto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Istituto “Giuseppe Toniolo” che si svolgerà in riva allo Stretto. L’obiettivo condiviso tra i partner proponenti è quello di promuovere una conoscenza scientifica sulla Dottrina sociale della Chiesa, nonché formare delle persone competenti – alla luce del magistero ecclesiale – nell’ambito politico e del Terzo Settore. Particolare attenzione, segnalano gli organizzatori, «sarà data ai temi del benessere, del ruolo dello Stato, dell’innovazione e cooperazione sociale». L’attività è rivolta a quanti siano in possesso della laurea triennale. Nel corso dell’annualità programmata interverranno: Simona Berretta, Enzo Bova, Paola Bignardi, Domenico Nicolò, Antonino Spadaro, Vincenzo Schirripa, Ernesto Preziosi, Antonino Foderaro, Francesco Timpano, Roberto Di Palma, Attilio Gorassini, Luciano Squillaci e Gino Mazzoli.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.