Il futuro: «Per la fase 3 si dovrebbe pensare l’economia». Urge rivedere il patto di stabilità
Bombino replica a Falcomatà: «Ridiscutere il debito»
Redazione Web
26 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
di Giuseppe Bombino - Ora ben si comprende quale sia la vera ossatura dell’Italia. Questo tempo ci rivela come sia estremamente vulnerabile l’impalcatura economica e il nostro corpo sociale. Cresce la distanza tra chi produce e chi sorregge l’apparato burocratico del Paese. Insomma, questa emergenza mortifica e indebolisce la parte più creativa e geniale della nazione, quella che partecipa al progresso e alla costruzione della vita e dell’intelligenza civile; resta illesa l’altra che si occupa delle consuetudini, delle forme e dell’astratta organizzazione della pubblica amministrazione. Aumenterà il numero degli artigiani e dei piccoli imprenditori, di chi lavorava nell’ombra e dei precari coinvolti in un dramma che non ha ancora mietuto tutte le sue vittime.
E a Reggio i poveri sono cresciuti più che altrove. Non vi è altro compito per la politica se non quello di ribellarsi ai trattati e ai testi di economia che antepongono il rispetto degli indicatori economici, del patto di stabilità e dei vincoli di bilancio alle istanze delle generazioni. Non si è compreso che l’eco- nomia serve se è dell’uomo e per l’uomo, che i teoremi e le leggi mentre indovinavano con la matematica, sbagliavano con il popolo. Attraversiamo una temperie eccezionale, le cui implicazioni sul sistema socio–economico sono non del tutto note. Altrettanto eccezionali devono essere le iniziative per “ridiscutere” princìpi e vincoli che “limitano” le azioni delle amministrazioni. In un momento in cui, da più parti, ci si appella alla “rivisitazione” di patti, trattati e accordi, la rinegoziazione di provvedimenti e procedure dovrebbe costituire un obiettivo irrinunciabile della politica, per non schiacciare definitivamente le aree economicamente più fragili e depresse. È necessario avviare una dialettica nazionale per ridiscutere il piano di rientro del Comune.
Ma questo non è il solo paradigma da affrontare: i vincoli di bilancio cui sono sottoposte le amministrazioni locali hanno determinato un progressivo aumento dell’imposizione fiscale locale a carico di imprese e famiglie; Patto di stabilità e federalismo fiscale hanno introdotto maggiori limiti nella gestione delle spese degli enti locali. Sebbene il patto di stabilità interno costituisca il principale strumento di controllo dell’indebitamento secondo i criteri dell’accordo di crescita fissato dall’Europa, intrappola la capacità di spesa e di investimento delle amministrazioni locali. Un nuovo umanesimo da Reggio è possibile, da qui dove si è disegnata l’Italia e l’Europa.
La corte d’appello di Reggio Calabria ha ribaltato la sentenza di primo grado emessa nel 2019 dai giudici del tribunale reggino. L’attuale consigliera comunale era stata giudicata con rito abbreviato.
Si chiama “Prega per il mio caro” l’iniziativa voluta dalla Cei e dai frati di Assisi per ricordare le vittime della pandemia, in occasione della Festa del Patrono d’Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.