
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Inaugurata ieri, 9 febbraio, la Bit Milano 2025, la Borsa Internazionale del Turismo, che ha aperto le porte a professionisti e pubblico per scoprire i nuovi trend del settore. La Calabria è stata protagonista di una giornata inaugurale densa di eventi e incontri dedicati allo sviluppo turistico regionale, con particolare attenzione a sostenibilità, turismo giovanile e il legame con le comunità italiane all’estero.
Nel padiglione calabrese, il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, ha dialogato con il commissario della ZES Unica, Giosy Romano, e il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, in un panel moderato dal giornalista Francesco Verderami. Occhiuto ha sottolineato i risultati record del 2024 per il turismo calabrese, promettendo nuovi investimenti su cammini, trekking e parchi naturalistici: «Vogliamo che i turisti, dopo il nostro mare, restino stupiti dalle montagne e dalle esperienze offerte dall’entroterra».
Ferrara ha posto l’accento sulla qualità dell’ospitalità: «Investire sul capitale umano è essenziale. Con il bando Kaire e altre iniziative, vogliamo formare personale qualificato per offrire un’accoglienza di livello».
PER APPROFONDIRE: Scuola e territorio: nasce “Vivi e scopri la Calabria” per promuovere il turismo scolastico
Romano, invece, ha evidenziato il ruolo strategico della ZES, che ha portato 600 milioni di euro di investimenti: «Dobbiamo cambiare la percezione della Calabria, raccontandola con un’immagine nuova e lontana dagli stereotipi del passato».
Nel panel dedicato al turismo giovanile, l’associazione Ferrovie in Calabria ha presentato il progetto “Railtour”, che punta alla destagionalizzazione e alla mobilità sostenibile attraverso itinerari ferroviari tematici. Tra i percorsi proposti, il Treno della Magna Graecia, il Treno del Tartufo di Pizzo e il Treno degli Dei, che attraversano paesaggi mozzafiato e luoghi di interesse storico, culturale ed enogastronomico.
Il progetto include anche il coinvolgimento delle scuole con “Scuola – Ferrovia”, un’iniziativa volta a sensibilizzare i giovani sul turismo ferroviario e sull’eco-sostenibilità.
Sul tema del turismo delle radici, l’assessore Giovanni Calabrese ha dialogato con rappresentanti delle istituzioni argentine e associazioni italiane all’estero, come Marcela Aberhard, assessore al Turismo della Regione di Santa Fe, e Alejandra Mattheus, assessore al Turismo della città di Rosario.
Calabrese ha sottolineato l’importanza del Giubileo 2025 come occasione per accogliere discendenti di emigrati calabresi: «Il Giubileo sarà un momento straordinario per unire fede e riscoperta delle proprie origini, creando un’offerta turistica strutturata e attrattiva».
La Bit Milano 2025 prosegue oggi con focus su temi centrali per il turismo calabrese. Tra gli appuntamenti in programma: Turismo digitale e marketing territoriale con un’attenzione ai borghi calabresi; Turismo ecosostenibile per valorizzare la biodiversità e i paesaggi dell’entroterra; Comunicazione inclusiva, con un panel sull’importanza della Lingua dei Segni per rendere il turismo accessibile a tutti; Natura e borghi come nuove destinazioni per valorizzare le bellezze locali.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Borgo Petelia è un albergo diffuso che si snoda tra le antiche vie di Strongoli,