
Minori e internet, l’allarme di Meter: attenti al “dark web”
Pedofilia e pedopornografia online, presentato l’ultimo report di Meter Onlus. Don Fortunato di Noto: «Numeri non quantificabili. Impegno e prevenzione sono la reazione».
Oltre 100 anni di storia e da sempre nelle mani della stessa famiglia, quasi 200 dipendenti in una delle zone – la provincia calabrese – più economicamente in difficoltà d’Italia. Eppure le attività del gruppo Callipo continuano a macinare successi, che Filippo – nipote del capostipite Giacinto che nel 1913 creò la conserviera ittica specializzata nella lavoratori del tonno – ha deciso per il terzo anno di fila di spartire con i propri lavoratori.
Il bilancio chiuso a dicembre ha segnato infatti un altro record, con un +9% nel fatturato che ha doppiato la soglia dei 50 milioni di euro. Traguardo tanto più importante se si pensa che il 90% dei prodotti sono commercializzati in Italia, nonostante una domanda interna che ancora fa fatica a riprendersi dopo le massicce dosi di austerità: “Risultati positivi – spiega la Callipo in una nota – che l’azienda ha deciso di condividere, ancora una volta, con i suoi collaboratori premiandoli per il terzo anno consecutivo”.
E così, dopo il premio del 2016 e del 2017, anche quest’anno è arrivato il bonus: 500 euro ad ogni dipendente, più altri 500 a quelli che Filippo Callipo chiama “senatori”: i lavoratori, cioè, in servizio da oltre 25 anni.
“Sono le risorse umane – sottolinea l’azienda – a fare la differenza, a rappresentarne il ‘cuore’, a trasmetterne all’esterno i valori aziendali: è questa la visione che contraddistingue Callipo, da sempre impegnata a valorizzare, riconoscere e premiare l’impegno e la fedeltà dei propri dipendenti. Una visione d’impresa moderna, nonostante il traguardo appena raggiunto dei 105 anni di storia, che mette al centro i dipendenti implementando una politica di welfare seria, articolata e integrata, che mira al benessere dei lavoratori, alla produttività e alla qualità”.
Filippo Burla
Pedofilia e pedopornografia online, presentato l’ultimo report di Meter Onlus. Don Fortunato di Noto: «Numeri non quantificabili. Impegno e prevenzione sono la reazione».
L’associazione di categoria a difesa delle produzioni genuine e del Made in Italy aveva lanciato una petizione a cui hanno aderito anche il governatore Occhiuto e tanti vescovi italiani.
La Commissione regionale per la Pastorale familiare della Cec si è riunita a Catanzaro. La ripartenza insieme a don Tommaso Mazzei, nuovo direttore.