Genitori e figli neocatecumenali riuniti nel nome della condivisione: un’occasione di crescita corale
Campi del Post Cresima, esperienza di vera familiarità
Redazione Web
20 Luglio 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
È ancora vivissimo, in tutti noi, il ricordo dello scorso campo del 2018, nella splendida cornice della Sila presso Villaggio Mancuso. Questa pastorale si basa su alcune intuizioni che gli iniziatori del Cammino Neocatecumenale hanno avuto per l’educazione alla fede dei ragazzi che vivono il passaggio dall’adolescenza alla giovinezza e interessa l’età compresa fra i dodici– tredici anni fino ai diciotto–diciannove. Dopo una fase di sperimentazione nella parrocchia dei Martiri canadesi a Roma, iniziata nel 1999 questo itinerario si è andato strutturando in un percorso di circa sei anni ed è diffuso in 27 nazioni dei 5 Continenti. Lo scopo è quello di creare un supporto, un ambiente di riferimento sano per i ragazzi in quest’età così delicata in cui avvengono le grandi metamorfosi (fisiche, psichiche, affettive) e si allarga l’orizzonte delle loro relazioni sociali (ingresso nella scuola superiore, maggior indipendenza dalla famiglia, nuove amicizie, ecc.): il tutto in un tempo relativamente breve accompagnato dal progressivo distacco dalle figure genitoriali per affermare il passaggio al mondo degli adulti. Il Campo Estivo è la bella conclusione di un anno di un percorso settimanale che si svolge nelle famiglie, e quest’anno ci stiamo preparando ad intraprendere il 10° Campo estivo del “Post Cresima”, 2019 lo faremo a Rocca Porena Cascia (Perugia), questa esperienza nata all’interno delle parrocchie (su ispirazione di Kiko Arguello fondatore del Cammino Neocatecumenale) per aiutare i ragazzi dai 13 ai 18 anni nel momento più cruciale della loro crescita: l’adolescenza. Saranno 5 giorni intensissimi dove i circa 230 ragazzi accompagnati, oltre che dalle 22 coppie di educatori, dal parroco don Bruno Cipro e da don Giuseppe Caruso parroco di San Giovanni Battista, per i ragazzi sarà un mero momento di grazia, dove potranno mettere a confronto i loro dubbi e le emozioni, le incertezze e le difficoltà della vita quotidiana sperimentando la gioia dello stare insieme, realizzando pienamente la Parola del Salmo 133 “Come è bello e come è dolce che i fratelli stiano insieme”. Le giornate saranno scandite da momenti di preghiera, dalla “scrutatio” della Parola di Dio, dalla celebrazione dei sacramenti il tutto intrecciato da attività ludiche, di condivisione, di giovialità condita da una autentica ma sana e leale competizione. Siamo grati al Signore che ci ha assistiti facendoci avvertire in modo tangibile, attraverso le esperienze e l’entusiasmo dei ragazzi, la Sua presenza in mezzo a noi e alla Vergine Maria che, ne siamo certi, ci sosterrà nel nuovo anno che intraprenderemo a breve dopo la pausa estiva.
Ferragosto, apice dell’estate, è in realtà una solennità molto sentita dai cristiani. Si tratta di una fra le più antiche feste mariane. La Vergine Assunta, recita il Messale romano, è primizia della Chiesa celeste
Quanta importanza e influenza hanno avuto le donne (religiose o laiche) al fianco dei pontefici e per la storia della Chiesa? Molta, e più di quanto si possa immaginare.
La Chiesa ricorda oggi il martirio di San Massimiliano Kolbe, l’eroico frate che sfidò le SS con la preghiera e morto nel campo di concentramento di Auschwitz alla vigilia della Festa dell’Assunta.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.