L'iniziativa è stata presentata ieri dal ministro alla Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina
Campi estivi, in arrivo 26 ragazzi in un bene confiscato a Locri
Redazione Web
14 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
I primi ventisei ragazzi, dei mille che parteciperanno ai Campi estivi organizzati nei beni confiscati alla criminalità organizzata, saranno ospitati a Locri, dove ieri è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina e dal Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Nicola Morra, alla presenza del Procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri. Le Regioni interessate al progetto sono quattro: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’Ostello di Locri che inaugura il progetto, è gestito dal Consorzio Goel, che da anni si batte contro la ’ndrangheta. Stefano Caria, rappresentante del Goel, parlando delle attività dei campi estivi, ha posto l’accento sull’importanza della formazione, dell’istruzione, della socialità, «ma soprattutto sul fare comunità con ragazzi provenienti da tutta Italia». Il Protocollo firmato presso il Centro Pastorale diocesano prevede un piano pluriennale di attività rivolte a docenti e studenti, con visite didattiche e gemellaggi, convegni, seminari di studio e lo scambio di esperienze tra chi combatte la mafia quotidianamente.
Il presidente dell’antimafia Morra ha detto che occorre «lanciare segnali forti contro il crimine organizzato», mentre la ministra Azzolina ha ricordato: «Con questa intesa offriamo ai nostri ragazzi un piccolo ritorno alla normalità, dopo i mesi che abbiamo vissuto e in attesa di fare rientro a scuola, a settembre, in presenza e in sicurezza». Significativa la presenza di Nicola Gratteri che ha spiegato quanto sia difficile gestire un bene confiscato.
Prima volta assoluta per i Beni confiscati in Calabria: nei giorni scorsi, infatti, l’Agenzia nazionale dei Beni confiscati (Anbsc) ha “superato” la consueta prassi che vedeva il coinvolgimento degli Enti locali come passaggio intermedio prima dell’ affidamento alle realtà NoProfit del territorio.
Diverse le iniziative in programma “made in Calabria” previste nell’ambito della manifestazione che si svolge nella Capitale. Tra gli ospiti ci sarà anche Nicola Gratteri.
Ancora minacce contro il procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri, autore di diverse inchieste antimafia. Questa volta le intimidazioni contro il magistrato arrivano su Tik Tok.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.