Allarme dalle ricerche scientifiche somministrati ad un target dai 14 ai 19 anni
Cannabis a ricreazione per il 25% degli alunni
Intanto il governo si appresta a varare una riforma per la depenalizzazione delle cosiddette droghe leggere
Federico Minniti
25 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dalla relazione annuale della commissione antidroga al Parlamento, nel 2015 il 25% degli adolescenti meridionali ha dichiarato di aver provato almeno una volta l’ebbrezza di fumarsi uno spinello di marijuana. Un dato inquietante che si aggiunge ad un altro: tra i 15 ed i 19 anni il 60% degli intervistati fa uso di alcolici. «Il 33,3% degli studenti maschi consumatori ed il 21,9% delle studentesse consumatrici, riferisce di aver utilizzato cannabis più assiduamente», si legge nell’indagine sottoposta alle Camere. Anche la Comunità europea guarda con attenzione al caso Italia. Nella relazione 2016, «secondo l’ultimo ciclo del progetto europeo di indagini scolastiche sull’alcol e droghe la maggior parte del consumo di sostanze illecite tra gli studenti di 15–16 anni riguardava la cannabis». Eppure il Governo si sta preparando a vare la legalizzazione per uso personale delle, cosiddette, droghe leggere. «Il nostro Parlamento si appresta a regalarci la legge sulla depenalizzazione delle droghe leggere per uso personale – ha detto l’arcivescovo Morosini durante la sua omelia sull’emergenza educativa in occasione delle feste mariane – il male non si combatte con un altro male. E l’uso di droga è sempre una violenza sull’equilibrio della persona. Dovremo abituarci a veder vendere la droga dinanzi alle scuole?». Morosini porta ad esempio anche le critiche alla riforma mosse da due giudici impegnati in prima linea contro la ‘ndrangheta, come Nicola Gratteri e Federico Cafiero De Raho, «la motivazione addotta – ha spiegato il vescovo – è che tale liberalizzazione aiuterebbe a sconfiggere la criminalità organizzata; essa è stata giudicata inconsistente, tra gli altri dai due magistrati, dichiarando il provvedimento immorale». Secondo l’Osservatorio antidroga, «la marijuana è l’unica droga che mostra un aumento costante tra gli studenti » prima ancora della tanto discussa, e ormai imminente, legalizzazione.
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.