Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Anche i liberi professionisti calabresi potranno accedere alla Cassa integrazione in deroga (Cig). Ad annunciarlo è ConfProfessioni, rappresentata in Calabria dalla dottoressa Vilma Iaria, che evidenzia il grande successo ottenuto per la categoria nel varo dell'Accordo Quadro siglato con neo-assessore al Lavoro della Regione Calabria, Fausto Orsomarso.
Sul principio della libera adesione, riunisce 21 sigle associative di settore: Economia e Lavoro (Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del lavoro, Revisori contabili); Diritto e Giustizia (Avvocati, Notai); Ambiente e Territorio (Ingegneri, Architetti, Dottori Agronomi, Geologi, Tecnici); Sanità e Salute (Medici di medicina generale, Dentisti, Veterinari, Psicologi, Pediatri); V Area (Professionisti e Artisti, Archeologi, Restauratori)
Firmataria del CCNL dei dipendenti degli Studi Professionali, è stata chiamata a far parte del Cnel nel 2010. Oggi Confprofessioni raggruppa un sistema produttivo composto da oltre 1 milione e mezzo di liberi professionisti per un comparto di 4 milioni di operatori che formano il 12,5 % del Pil nazionale.
Tornando alla stretta attualità, si segnala che per la concessione della Cassa Integrazione in deroga occorre presentare il modello, redatto dalla Regione Calabria, attraverso una casella di posta elettronica certificata da indirizzare a ammortizzatorisociali@pec.regione.calabria.it; le domande saranno esaminate entro 15 giorni lavorativi e l'indennizzo sarà erogato direttamente dall'Inps.Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.