Il segretario di Stato vaticano a Lungro per la chiusura dei festeggiamenti per il centenario dell’eparchia che riunisce gli italoalbanesi dell’Italia continentale
Centenario Eparchia, Parolin chiude i festeggiamenti a Lungro
Redazione Web
9 Dicembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«L’eparchia di Lungro testimonia l’importanza e la ricchezza dell’unità nella diversità che non può né deve mai essere causa di tensioni». Lo ha sottolineato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano a Lungro per la chiusura dei festeggiamenti per il centenario dell’eparchia che riunisce gli italoalbanesi dell’Italia continentale. Parolin ha presieduto la celebrazione del Vespro nella Cattedrale punto di riferimento per i fedeli di rito bizantino greco. Lo scorso settembre erano stati a Lungro il presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Il giorno non è stato scelto a caso: ieri era la vigilia della festa di san Nicola di Mira, patrono della diocesi arbëreshe. Le celebrazioni del primo centenario dell’eparchia, ha sottolineato il vescovo di Lungro Donato Oliverio, hanno rappresentato «un evento di grazia, che ha oltrepassato la nostra progettualità, mostrandoci l’imprevedibilità sorprendente dello spirito e la risposta corale del popolo di Dio. All’interno della Chiesa italiana, la Chiesa italoalbanese apporta la ricchezza del suo vissuto plurisecolare nello specifico della sua tradizione spirituale, liturgica, canonica, teologica, iconografica, per una più efficace predicazione dell’Evangelo nel nostro tempo e per un significativo contributo nell’interesse ecumenico in Italia», ha concluso Oliverio.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.