Il Comune annuncia il progetto del Sistema Citylogistic con un finanziamento da 1,2 milioni di euro
Centro storico a zero emissioni, Reggio ci prova
Redazione Web
20 Giugno 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un milione e duecento mila euro per la creazione di un sistema citylogistic per l'accesso agevolato a zero impatto ambientale per lo scarico merci nel centro cittadino nell'area pedonale del Corso Garibaldi. La Città di Reggio Calabria è stata selezionata, insieme ad altri due Comuni calabresi, nell'ambito di un bando regionale che prevede il finanziamento di interventi a supporto della logistica urbana.
A darne notizia l'Assessore ai Trasporti e Smart City della Città di Reggio Calabria Giuseppe Marino che ha coordinato il progetto eseguito dal Mobilty manager dell'Ente Lorenzo Benestare, nell'ambito dei lavori per il Pums, Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, che darà un impulso decisivo alla programmazione del circuito dei trasporti nella città dello Stretto.
La proposta progettuale, approvata nei mesi scorsi dalla Giunta comunale e premiata con un finanziamento di ben un milione e duecentomila euro, prevede la creazione del "Reggio Calabria City Log", un sistema che interviene sul centro storico cittadino, ed in particolare sull'area pedonale del Corso Garibaldi per mitigare gli effetti della circolazione merci per il rifornimento di tutte le attività commerciali.
L’obiettivo della proposta è quello di decongestionare il traffico veicolare nell'area di maggior pregio turistico della Città, evitando che i mezzi per lo scarico merci arrivino direttamente al centro urbano ed ottenendo in questo modo una serie di vantaggi non solo sotto il profilo ambientale, con la riduzione dell'inquinamento atmosferico e sonoro, ma anche sotto l'aspetto della vivibilità, del decongestionamento del traffico veicolare, del decoro e della tutela del patrimonio architettonico di maggior pregio, attraverso la creazione di poli logistici, da realizzare ai margini nord e sud della città, con il supporto di mezzi elettrici per il trasporto delle merci alle attività commerciali al dettaglio. Un sistema di moderna concezione adottato nei più avanzati contesti urbani europei che adesso, dopo l'approvazione del finanziamento, entrerà in fase di progettazione esecutiva anche per la città di Reggio Calabria.
A fianco alla creazione dei poli logistici, il sistema prevede inoltre il potenziamento della segnaletica orizzontale e verticale, l'istituzione di nuovi spazi di carico/scarico merci, il controllo elettronico dei varchi di accesso e l'acquisto e gestione di veicoli elettrici per il trasporto agevolato delle merci. Mezzi elettrici a zero impatto ambientale, che consentiranno lo scarico delle merci senza che le operazioni intralcino il traffico veicolare e senza danneggiare i beni architettonici del centro storico.
"Il finanziamento acquisito grazie al progetto elaborato dall'Amministrazione comunale - ha commentato l'Assessore Marino - rientra nella più ampia strategia avviata nell'ottica di una nuova e virtuosa programmazione, disposta di concerto con la Regione Calabria, e messa in moto dall'assessore regionale ai Trasporti Francesco Russo, attraverso il bando cui la Città di Reggio Calabria ha partecipato vittoriosa. Un altro tassello della nuova visione di mobilità urbana sostenibile, che in questi anni ha preso forma grazie al lavoro promosso dall'Amministrazione Falcomatà sul piano del trasporto pubblico e degli altri strumenti integrati".
Un clima positivo e propositivo, caratterizzato dal desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori, ha contraddistinto il secondo incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale che si è concluso ieri (15 maggio) a Roma.
Importanti novità in arrivo non solo per le infrastrutture ferroviarie. Interessano tutta la Calabria e sono previste dal nuovo Piano industriale decennale del Gruppo Fs
Si celebra oggi il 18esimo anniversario della canonizzazione di San Luigi Orione. Esempio cristiano di carità e amore, forte il legame con la comunità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.