Quanto “vale” il NonProfit in Italia?
Il non profit in Italia vale circa il 5% del Pil e coinvolge oltre 900mila lavoratori.
La Cisl invita la Regione Calabria a velocizzare l'iter per gli assistenti familiari. Annunciato a gennaio, il provvedimento non è stato ancora definito: in particolare, serve attivare i percorsi formativi. Secondo il sindacato, il tema è ancor più urgente soprattutto alla luce dell'arrivo di tantissime donne dall'Ucraina in guerra.
«L’approvazione della “Figura professionale di assistente familiare” nel quadro del “Repertorio regionale delle figure professionali”, da parte del Gruppo Tecnico Regionale del Repertorio delle Qualificazioni e delle competenze della Regione Calabria, costituisce un importante riconoscimento per il lavoro di chi è impegnato nella cura di persone e famiglie.». Lo afferma Tonino Russo, Segretario generale della Cisl regionale e reggente della Cisl reggina.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Proprio sulla base di questo riconoscimento, per la Cisl sarebbe auspicabile avviare misure a sostegno di percorsi formativi destinati alle assistenti familiari finalizzati all’assunzione, prevedendo un contributo ai datori di lavoro che regolarizzano il rapporto. Sarebbe – conclude il segretario generale della Cisl calabrese – una scelta di grande rilievo ed utilità sia per le famiglie calabresi, sia per chi svolge questa attività, soprattutto in un momento che vede la presenza nella nostra regione di tante donne ucraine».
PER APPROFONDIRE: Regione, una nuova figura operativa: l’assistente familiare
Non solo provvedere alla pulizia della casa o alla cura per l’igiene della persona, ma anche sapersi orientare nel contesto sociale, sanitario e culturale dell’assistito, riconoscere le diverse esigenze, avere competenze nutrizionali e muoversi nella rete dei servizi alla persona per garantire il disbrigo di pratiche burocratiche. È questo, in sintesi, il profilo dell’assistente familiare.
Il non profit in Italia vale circa il 5% del Pil e coinvolge oltre 900mila lavoratori.
Monsignor Francesco Savino, vicepresidente della Cei e vescovo di Cassano all’Jonio, racconta la sua esperienza in Ucraina dove per conto della Chiesa italiana ha portato aiuti e un messaggio di pace.
Dopo essere stato ad Odessa, in Ucraina, in rappresentanza della Cei in occasione della tappa della Carovana della Pace, il vescovo Savino è stato in Moldavia: dall’inizio della guerra, qui accolti oltre 400 mila profughi.