La presidenza nazionale ha scritto ai delegati regionali e diocesani chiedendo di non sospendere le attività di prossimità
Coronavirus, l’appello della Caritas: «Non abbandonare i poveri»
Redazione Web
10 Marzo 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«A tutti, nella consapevolezza della delicatezza e della gravità della crisi che ci ha sorpreso, è chiesta responsabilità e solidarietà e di assumere con serietà le limitazioni e i sacrifici necessari». Ma «se la dimensione della Parola, quella dei Sacramenti e quella comunitaria subiscono inevitabili limitazioni, non può invece venire meno la dimensione della carità».
È l’appello contenuto nella lettera inviata oggi da Caritas italiana a tutti i delegati regionali, ai direttori delle Caritas diocesane e agli operatori della Caritas, firmata dal presidente, monsignor Carlo Roberto Maria Redalli, e dal direttore, don Francesco Soddu. «Le comunità cristiane accettano con spirito di lealtà e di collaborazione quanto chiesto dalle autorità competenti per affrontare nel migliore dei modi l’epidemia e limitare il contagio – scrivono – anche se ciò le priva di qualcosa di importante per loro come la celebrazione dell’Eucarestia, la possibilità di pregare insieme, le attività di evangelizzazione e di catechesi, i momenti di incontro». Caritas italiana invita a proseguire nelle attività caritative «con tutte le cautele del caso e con la prudenza necessaria, senza esporsi ed esporre altri ad inutili rischi». «Non possono venire meno i servizi essenziali a favore dei poveri – sottolineano i vertici Caritas – quali le mense, gli empori, i dormitori, i centri di ascolto, eccetera, che le Caritas a livello diocesano e parrocchiale assicurano quotidianamente». Né «possono essere trascurati i nuovi bisognosi di oggi e inevitabilmente di domani», «gli anziani spesso soli con le loro paure, le famiglie che si devono far carico dei figli che non possono frequentare le scuole, i lavoratori lasciati a casa con preoccupanti prospettive per il futuro, i rifugiati, i detenuti, gli ammalati (anche di altre malattie)».
L’auspicio è che «con il vostro impegno e la vostra testimonianza, altre persone, vincendo comprensibili paure, si sentano impegnate a collaborare con voi o comunque a vivere una reale attenzione a chi è nel bisogno».
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
L’appuntamento alle 18 presso la parrocchia di Santa Maria del Lume. A guidare il momento di meditazione e riflessione, il vicedirettore, don Nino Russo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.