Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Seppure seguendo minuziosamente le indicazioni giunte dal Miur in ambito di distanziamento, alunni e insegnanti del “Corrado Alvaro” di Reggio Calabria non hanno voluto restare fermi, con le mani in mano, in occasione del Natale 2020 tristemente caratterizzato dalla presenza del Coronavirus. E per questo motivo, vivendo a pieno il principio di comunità, hanno convocato in aula don Gaetano Galatti, guida del “Divino Soccorso”, la parrocchia a un tiro di schioppo dalla sede principale dell’Istituto comprensivo diretto da Adriana Labate.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Tags: ParrocchiaScuola