Calabria, calano i cassintegrati ma aumenta la disoccupazione
Nel 2022 il ricorso agli ammortizzatori sociali è calato sensibilmente, ma gli effetti sull’occupazione destano preoccupazione secondo uno studio del Servizio Uil Lavoro.
In Calabria ad oggi mercoledì 1 aprile 2020 le persone risultate positive al Coronavirus sono 669 (+10 rispetto a ieri), quelle negative sono 7646. In tutto sono stati effettuati 8315 tamponi.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
- Catanzaro: 27 in reparto; 7 in rianimazione; 100 in isolamento domiciliare; 7 guariti; 12 deceduti
- Cosenza: 56 in reparto; 2 in rianimazione; 115 in isolamento domiciliare; 3 guariti; 11 deceduti
- Reggio Calabria: 34 in reparto; 6 in rianimazione; 140 in isolamento domiciliare; 11 guariti; 10 deceduti
- Vibo Valentia: 5 in reparto; 1 in rianimazione; 29 in isolamento domiciliare; 1 deceduto
- Crotone: 22 in reparto; 0 in rianimazione; 64 in isolamento domiciliare; 4 deceduti
I soggetti in quarantena volontaria sono 9021, così distribuiti:
- Cosenza: 3045
- Crotone: 1127
- Catanzaro: 1165
- Vibo Valentia: 578
- Reggio Calabria: 3274
Le persone giunte in Calabria che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 12.635.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
Nel 2022 il ricorso agli ammortizzatori sociali è calato sensibilmente, ma gli effetti sull’occupazione destano preoccupazione secondo uno studio del Servizio Uil Lavoro.
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa alle celebrazioni per la 27esima giornata mondiale della vita consacrata. In duomo la messa presieduta dal vescovo Morrone.
Obiettivo è ridurre l’inquinamento presso gli approdi, attraverso sistemi di ricarica innovativi che facilitino lo spegnimento dei motori delle navi in sosta.