Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Sale a quota 129, il numero dei contagi di Covid-19 in Calabria: si registra un aumento rispetto ai dati di ieri. Sono infatti 15 i nuovi casi accertati; oggi sono stati sottoposti al tampone ben 1.434 persone su tutto il territorio regionale.
Il bollettino del 18 marzo (aggiornato alle 17 e diffuso da poco alla stampa, ndr) della Protezione Civile suddivide i casi territorialmente così:
- Catanzaro: 26 casi (di cui 10 in reparto, 3 in rianimazione, 12 in isolamento domiciliare)
- Cosenza: 31 casi (di cui 16 in reparto, 4 in rianimazione, 11 in isolamento domiciliare)
- Reggio Calabria: 47 casi (di cui 15 in reparto, 4 in rianimazione, 25 in isolamento domiciliare, 2 guariti e 1 deceduto)
- Vibo Valentia: 6 casi tutti in isolamento domiciliare
- Crotone: 19 casi (di cui 4 in reparto e 15 in isolamento domiciliare)
Confrontando i dati su Reggio Calabra diffusi dal Grande Ospedale Metropolitano ci sarebbe soltanto un caso accertato in più in riva allo Stretto nella giornata odierna (si attende in serata il solito bollettino del Gom). Rispetto ai soggetti in «quarantena volontaria», la Prociv precisa che in Calabria sono 4.996 così distribuiti: Cosenza: 1250, Crotone: 327, Catanzaro: 471, Vibo Valentia: 587, Reggio Calabria: 2361. Le persone giunte in Calabria negli ultimi quattordici giorni che si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 8908.
Santelli: Aggiunti 100 posti in terapia intesiva, possiamo reggere fino a 1.000 contagi.Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.