Laudato si’, a Lamezia il docufilm “The letter”
A sette anni dalla pubblicazione dell’enciclica ecologista di papa Francesco, proiettato al Seminario vescovile il documentario che la racconta.
Oggi, nella Messa del mattino, Francesco ha rivolto la sua preghiera per il personale sanitario che si sta impegnando al massimo per assistere i malati di coronavirus, in particolare a Bergamo, Treviglio, Brescia e Cremona. Ha pregato anche per le autorità, che talvolta soffrono delle incomprensioni nella gestione di questo momento difficile. Nell’omelia, il Papa invita a riscoprire Dio come Padre buono e spiega come confessarsi in assenza di un sacerdote.
«Ieri - ha detto il Santo Padre - ho ricevuto un messaggio di un sacerdote del bergamasco che chiede di pregare per i medici di Bergamo, Treviglio, Brescia, Cremona, che stanno al limite del lavoro; stanno dando proprio la propria vita per aiutare gli ammalati, per salvare la vita degli altri. E anche preghiamo per le autorità; per loro non è facile gestire questo momento e tante volte soffrono delle incomprensioni. [Che] siano medici, personale ospedaliero, volontari della salute o le autorità, in questo momento sono colonne che ci aiutano ad andare avanti e ci difendono in questa crisi. Preghiamo per loro».
Commentando la prima lettura, tratta dal Libro del Profeta Osea (Os 14, 2-10), esorta a parlare a Dio non come giudica, ma come Padre buono che ama e perdona sempre. Quindi, ricordando quanto indicato dal Catechismo, ha spiegato come ci si può confessare quando non è possibile ricorrere ai sacerdoti (clicca quì per leggere l'omelia integrale).
cliccca quì per recitare la pregheira del Papa).
A sette anni dalla pubblicazione dell’enciclica ecologista di papa Francesco, proiettato al Seminario vescovile il documentario che la racconta.
Il Papa ha autorizzato la firma del Decreto sulle virtù eroiche in occasione dell’udienza al prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, cardinale Semeraro.
Papa Francesco nell’udienza generale del mercoledì ha affrontato la differenza tra evangelizzazione e proselitismo.