
Tirocinanti calabresi, la Regione esclude proroghe: percorso alternativo per chi resta fuori
La Regione conferma lo stop alle proroghe: solo i Comuni che aderiranno entro fine luglio potranno accedere alla stabilizzazione
È ufficiale, anche se è attesa ancora l’ordinanza: chiuse le scuole di ogni ordine e grado a Reggio Calabria a partire da lunedì 16 novembre. È questa la decisione presa dal sindaco Giuseppe Falcomatà al termine della riunione svoltasi stamane a Palazzo San Giorgio con i membri della task force anti-Covid. Una decisione «unanime», secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, considerato il progressivo peggioramento dei contagi sul territorio metropolitano. Resta ancora da definire le “sorti” degli asili: non si sa ancora, infatti, se rimarranno aperto o chiuderanno anch’essi. Ritorna la didattica a distanza, almeno per 15 giorni, e nel frattempo si valuterà lo scenario epidemiologico.
Lo aveva preannunciato nel corso delle diretta Facebook di ieri sera, Falcomatà, rendendo noto la firma dell’ordinanza per chiedere il trasferimento dei pazienti meno gravi dal Grande Ospedale Metropolitano a quello di Gioia Tauro, in modo da dare respiro al nosocomio reggino.
La Regione conferma lo stop alle proroghe: solo i Comuni che aderiranno entro fine luglio potranno accedere alla stabilizzazione
Il 57% dei punti monitorati da Goletta Verde in Calabria è risultato oltre i limiti
Un racconto teatrale tra comicità, santità e poesia. Ritorna a Reggio Calabria l’attore romano Giovanni