Pubblicato l’avviso sugli itinerari turistici “Vivi e scopri la Calabria”
All’incontro cdi presentazione del bando hanno partecipato dirigenti scolastici, rappresentati di Associazioni e dei Gal
Aperte le candidature per i Voucher della Regione Calabria volti a finanziare i percorsi di Alta Formazione Professionalizzanti a.a. 2020/2021, promossi dal Centro di Ricerca MEDAlics dell’Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Il Centro di Ricerca MEDAlics dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria propone la nuova edizione dei Corsi di Alta Formazione professionalizzanti inseriti nel Catalogo Regionale 2020/2021.
I percorsi sono rivolti sia a diplomati che a laureati, con l’obiettivo di ampliarne le opportunità occupazionali e di carriera con l’acquisizione di skill tecnico-professionali.
La procedura d’iscrizione dovrà essere effettuata tramite il form online presente sul sito http://formazione.medalics.org.
I Corsisti avranno l’opportunità di svolgere un percorso caratterizzato da due fasi: Teorico didattico di 5 mesi; Tirocinio Extracurriculare di 6 mesi, attraverso, il quale sperimenteranno sul campo le competenze acquisite durante la fase didattica.
I beneficiari di voucher regionale riceveranno il rimborso totale delle tasse d’iscrizione e un’indennità mensile pari a € 400,00 erogata a conclusione dei 6 mesi di tirocinio.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda voucher è giorno 11 giugno 2021.
Per maggiori informazioni ed assistenza circa la valutazione del possesso dei requisiti di accesso ai benefici previsti, ai sensi dell’Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher pubblicato dalla Regione Calabria (http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/436/index.html) nonché sulle modalità di presentazione della richiesta di finanziamento rivolgersi ai seguenti recapiti:
All’incontro cdi presentazione del bando hanno partecipato dirigenti scolastici, rappresentati di Associazioni e dei Gal
La vicenda della vertenza Abramo-Customer Care, che ha coinvolto circa 1000 lavoratori a rischio licenziamento,
A Palazzo Campanella ci si avvia verso l’ultimo riunione della massima assise calabrese: diversi i punti al centro dei lavori