
Centenario Strati, si riuniscono i Comitati: in moto la macchina organizzativa
La Regione Calabria si appresta a celebrare il grande scrittore e intellettuale calabrese nato a Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto del 1924.
È stato accolto con gioia anche in Calabria, dopo giorni di preghiera, l'annuncio delle dimissioni di papa Francesco. Il Santo Padre lascerà domani (venerdì 16 giugno) il Policlinico Gemelli dove è ricoverato dal 7 giugno per un intervento chirurgico programmato all’addome.
In questi giorni il ricovero del Papa è stato accompagnato dalla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. È una lieta notizia quella oggi comunicata dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni: «L’equipe sanitaria che sta seguendo Papa Francesco ha confermato la dimissione del Santo Padre dal Policlinico Gemelli nella mattina di domani, venerdì 16 giugno».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Lo staff medico - ancora Bruni - informa che papa Francesco ha riposato bene durante la notte. Il decorso clinico prosegue regolarmente. Gli esami ematochimici risultano nella norma. Nella serata di ieri ha cenato comunitariamente insieme a quanti dal giorno del ricovero lo assistono».
Papa Francesco prima delle dimissioni dall'ospedale, come segno di ringraziamento ha ricevuto tutta l’equipe operatoria formata dal personale medico, dagli infermieri, dagli operatori socio sanitari e dagli ausiliari che lo scorso 7 giugno hanno coordinato, eseguito e reso possibile l’operazione chirurgica. Successivamente ha incontrato monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e don Nunzio Currao, assistente spirituale del personale del Policlinico; quindi i rappresentanti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Policlinico Gemelli, con il presidente, avvocato Carlo Fratta Pasini, e il rettore dell’Università Cattolica, professor Franco Anelli, insieme agli organi direttivi del Policlinico, con il direttore generale, professor Marco Elefanti.
Al termine, il Papa si è recato nel reparto di Oncologia Pediatrica e neurochirurgia Infantile dove sono assistiti i piccoli degenti che in questi giorni hanno espresso al Papa il loro affetto attraverso numerose lettere, disegni e messaggi di pronta guarigione.
PER APPROFONDIRE: Giornata del Malato, Francesco: «La Chiesa sia ospedale di campo»
«Papa Francesco ha toccato con mano il dolore di questi bambini che portano ogni giorno sulle loro spalle, insieme alle loro mamme ed ai loro papà, la sofferenza della Croce», ha riferito Bruni. A ciascun piccolo paziente «ha fatto dono di un rosario e di un libro». Nel salutare i presenti, inoltre, il Santo Padre «ha rivolto un ringraziamento a tutto il personale sanitario per la professionalità e lo sforzo di alleviare la sofferenza dell’altro, oltre che con i farmaci, con la tenerezza e l’umanità».
La Regione Calabria si appresta a celebrare il grande scrittore e intellettuale calabrese nato a Sant’Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto del 1924.
Domani torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria in tutte le edicole dalla Calabria, scopriamo insieme i principali argomenti di cui si parlerà sulle pagine del giornale abbinato ad Avvenire.
Una nuova idea per la gestione dei beni confiscati alle mafie. Per il Fai, affidarli alle imprese che hanno denunciato i clan può essere una soluzione per il loro riuso sociale.