Avvenire di Calabria

Diocesi: Grosseto, la visita del vescovo ucraino Semenyshyn. “Non contiamo più le date, ma i giorni dall’inizio della guerra”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Dallo scoppio della guerra abbiamo dimenticato che giorno è. Non diciamo più ‘Oggi è il 9 agosto’, ma ‘oggi è il 532esimo giorno di guerra’.” Così il vescovo Mykola Semenyshyn, ausiliare della arcieparchia di Ivano-Frankivs’k, nella parte occidentale dell’Ucraina, a Grosseto come ospite d’onore per le celebrazioni laurenziane 2023.
Il presule, stamani, nell’incontro con la stampa, ha raccontato l’impegno della Chiesa nel sostenere la speranza della gente: “Come sacerdoti e come Chiesa cerchiamo di stare con la gente. Tanti cappellani vanno nelle zone di combattimento per essere di supporto morale e spirituale ai soldati. E molti di loro restano sorpresi di questo: c’è chi dice ‘Non sono mai andato in chiesa in vita mia ma con lei qui, padre, mi sento sicuro’. E poi aiutiamo i rifugiati, perchè non tutti sono fuggiti all’estero, c’è chi ha raggiunto le zone dell’Ucraina dove la situazione è un po’ più tranquilla, se così si può dire… . Ogni giorno purtroppo celebriamo funerali – ha proseguito – Per me ogni volta è una sfida grande: cosa dire a una mamma che ha perso il figlio, a una donna che ha perso il marito? Anche per noi sacerdoti questa situazione drammatica è emotivamente pesante, ma non vogliamo allontanarci dalla gente. Siamo pastori e stiamo col gregge”.
Poco tempo fa la diocesi ucraina ha anche inaugurato un ospedale: l’unico di proprietà della Chiesa in tutta l’Ucraina. “Grazie a questa struttura possiamo aiutare i soldati feriti che ritornano dalle zone di guerra, ma anche i profughi e le famiglie dove si manifestano problemi psicologici a causa della guerra”. Il vescovo Mykola conclude con un appello: “La pace la vogliamo, ma nella giustizia”, dice citando il patriarca dell’Ucraina. “Per prima cosa basta ucciderci. Come si può fare la pace con chi continua a uccidere gente innocente e a ferire la nostra terra? Si parla di ecocidio, perché la distruzione delle nostre terre ha delle ripercussioni: stanno radendo al suolo tutto. Noi vogliamo solo vivere in pace…ma ora dobbiamo difendere noi e i nostri figli. Certo – chiude –, la guerra stanca, non solo chi la vive, ma anche voi. Vi chiedo però di continuare ad aiutarci, perché questa è una guerra fra il bene e il male”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]