Avvenire di Calabria

Diocesi lombarde: indagine su oratori e volontariato. Invocata maggior cura per la formazione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La Casa del Dono”: metafore dell’esperienza di volontariato in oratorio

“L’oratorio è ‘casa del dono’ perché si conferma via privilegiata e consolidata per quell’‘imparare facendo’ che è spesso alla base di tante scelte di impegno, responsabilità e partecipazione in ambiti diversi (civile, sociale, politico, assistenziale…)”. La ricerca di Odl su oratori e volontariato cita una espressione cara a don Lorenzo Milani e alla sua scuola di Barbiana. “In oratorio – vi si legge – alle giovani generazioni è infatti offerta l’occasione di esercitarsi nell’appassionante passaggio dall’essere beneficiario, all’essere protagonista di un servizio o di una azione educativa”; in oratorio “ci si può sperimentare e progressivamente coinvolgere, lasciandosi appassionare da una dinamica di ‘restituzione del bene’ che permane nella memoria e nell’impegno di tanti volontari”.

L’indagine illustrata oggi a Brescia specifica: “Certamente oggi questo processo ha bisogno di essere meglio accompagnato e custodito. Anche all’oratorio si chiede di guardare ai propri volontari e ai giovani che si apprestano a mettere a frutto i propri talenti per il bene degli altri con più attenzione e con maggior cura dei passaggi e della formazione. È certamente una nuova e ulteriore sfida che è posta alle comunità cristiane perché l’ambiente e l’attività dell’oratorio sia ancora e sempre ‘casa del dono’, dove si impara che ‘c’è più gioia nel dare che nel ricevere’” (At 20,35).

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE Fonte: Agensir

Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”

“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]

The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”

La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]

The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.

Tags: