Scuole paritarie, la Fism lancia una campagna per una corretta alimentazione
Il progetto “La magia di Imes” coinvolgerà famiglie e alunni di tutte le 9 mila scuole paritarie che fanno capo alla Federazione italiana scuole materne.
Il Gruppo CRC, che vede il Centro Comunitario Agape tra gli aderenti, in occasione del 20 novembre pubblica l’11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel compiere 20 anni, il Rapporto non ci consegna solo una retrospettiva sui passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga lo sguardo sull’impatto della pandemia in corso sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono in Italia. La crisi ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità che le 100 associazioni del network hanno già rilevato da anni: l’assenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella cultura politico amministrativa e nell’agenda politica e la mancanza di un coordinamento efficace in tale ambito. Un’analisi che si chiude come sempre con delle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti per facilitare il cambiamento e fornire suggerimenti su come superare le criticità. Quest’anno il lancio del Rapporto avviene on line, in partnership con Vita, alla presenza di esperti, opinionisti e istituzioni. Cinque appuntamenti di riflessione che ci accompagneranno verso la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre con una maggiore consapevolezza di quanto ancora oggi siano necessarie voci che dicono “prima i bambini e gli adolescenti”.
Gli appuntamenti si svolgeranno in diretta sulla pagina Facebook di Vita (@VitaSocialContent) da lunedì 16 a venerdì 20 novembre, dalle 18 alle 19. Il programma prevede 5 incontri .
Lunedì 16 novembre | Una generazione in bilico, tra social e distanziamento sociale. Chiusi in casa, le ore trascorse davanti a uno schermo sono aumentate a dismisura per tutti, anche per i bambini e ragazzi. Il digitale è stata l’unica via per restare in contatto con amici e compagni e il canale privilegiato usato dai ragazzi per informarsi. Ma sono anche aumentati i casi di cyberbullismo. Come i ragazzi hanno utilizzato internet? Quanto ne hanno abusato? Come sono stati rappresentati? Intervengono:Elena Bozzola e Mauro Cristoforetti, per il Gruppo CRC Dalila; Pier Cesare Rivoltella, direttore del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano; Luca De Biase, giornalista, caporedattore di Nòva; Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione; Nunzia Ciardi, direttore del servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Martedì 17 novembre | Fragilità di bambini e adolescenti, solitudine delle famiglie. Quali risposte? Le famiglie si sono trovate improvvisamente a dover far fronte a mille esigenze potendo attingere solo a risorse interne. La vicinanza ha rafforzato legami e fatto esplodere le situazioni conflittuali dall’altro. Il lockdown è stata la lente di ingrandimento per una situazione già esistente, ma non messa a fuoco: la solitudine in cui troppo spesso sono lasciate le famiglie. Quale supporto riusciamo a dare oggi alle genitorialità? Intervengono: Giorgio Tamburlini e Liviana Marelli, per il Gruppo CRC; Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dell’educazione e dello sviluppo, Università di Padova; Sandra Zampa, Sottosegretario alla Salute; Chiara Giaccardi, Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia.
Mercoledì 18 novembre | Povertà e ambiente: l’agenda per le nuove generazioni. C’è una stretta connessione tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 e la realizzazione dei diritti delle persone di minore età. Porre al centro i bambini significa declinare concretamente il tema dello sviluppo sostenibile, in tutte le sue dimensioni, a partire dal benessere sociale e da quello ambientale. Intervengono: Giacomo Toffol per il Gruppo CRC; Federica Gasbarro, Friday For Future; Filomena Maggino, presidente cabina di regia Benessere Italia; Steni Di Piazza, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Giovedì 19 novembre | Uguali diritti, diverse attuazioni: le conseguenze delle disuguaglianze. Il COVID-19 ha messo drammaticamente in luce la realtà: i bambini e le bambine vivono in condizioni estremamente differenti e troppo spesso la rete di servizi e di welfare non riesce a colmare quel gap di opportunità legato alla condizione di nascita. Dal tablet alla mensa, dai libri alla salute, troppi sono i divari nell’accesso ai servizi, alla scuola, alle opportunità educative. Intervengono: Maurizio Bonati e Aldo Garbarini, per il Gruppo CRC; Marco Rossi Doria, Forum Disuguaglianze Diversità e vicepresidente Con i Bambini; Lucia Azzolina, Ministro dell’Istruzione e Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale.
Venerdì 20 novembre | Oltre il Covid-19: una strategia per i bambini e gli adolescenti. Nell’emergenza COVID-19 inizialmente non è stato adeguatamente considerato l’impatto sociale della pandemia sulle persone di età minore. Un proliferare di tavoli informali – istituzionali e inter-associativi – ha cercato di richiamare l’attenzione su infanzia e adolescenza, indicando le criticità, facendo proposte e discutendo le priorità e le azioni necessarie. Questo sforzo però, in assenza di efficaci meccanismi di raccordo tra i vari livelli di governo, con il Parlamento e nella stessa società civile, rischia di essere poco incisivo. La risposta all’emergenza è l’occasione per mettere in pratica i principi della CRC, con una visione finalmente strategica rispetto alle nuove generazioni. Intervengono Gruppo CRC; Consiglio Regionale Ragazzi Veneto; Chiara Saraceno, portavoce Alleanza per l’infanzia; Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia; Licia Ronzulli, presidente Commissione Bicamerale Infanzia e Paolo Siani, portavoce Intergruppo parlamentare Infanzia e Adolescenza. Coordina Arianna Saulini, portavoce del Gruppo CRC
Il progetto “La magia di Imes” coinvolgerà famiglie e alunni di tutte le 9 mila scuole paritarie che fanno capo alla Federazione italiana scuole materne.
Il vescovo Morrone ha incontrati i giovani del servizio civile dell’Agape. Il presule ha avuto modo di conoscere da vicino l’esperienza del progetto Reggio Solidale, rivolto a donne in difficoltà.
Asili nido: accedono solo 2 bimbi su 10. Calabria fanalino di coda. La regione ferma sotto l’11% di copertura. Genitori spaventati dall’impatto del costo.