
Diocesi di Rossano al convegno nazionale per la pastorale della disabilità
Dal 1 al 3 giugno si è tenuto a Roma il secondo Convegno Nazionale del
«La pandemia ha avuto un impatto pesante sul benessere psichico dei minorenni e tra questi, in particolare, quelli con disabilità. Per questo è necessario che l’Italia inserisca nel Recovery Plan misure di rafforzamento dei servizi di neuropsichiatria per bambini e ragazzi. Sempre nel Recovery Plan dovrebbero trovare posto anche gli stanziamenti per realizzare in maniera omogenea nella penisola spazi per il gioco e lo sport inclusivi per minorenni con disabilità, realizzando tra l’altro una proposta già formulata dall’Autorità garante». Carla Garlatti, garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, riassume così le richieste al Governo per i minorenni presentate in un incontro con il ministro per le disabilità Erika Stefani. L’Autorità garante aggiunge: «La Dad poi, stando a quanto ci dicono gli studi, ha lasciato indietro un alunno con disabilità su quattro, vale a dire il 23%, con maggiori tassi di esclusione nelle regioni del Sud. Se è vero che agli studenti disabili è stato consentito di frequentare le lezioni in classe, le scuole andrebbero sollecitate a farlo e soprattutto a perseguire l’obiettivo della socializzazione e dell’inclusione. Andrebbe assicurata la presenza in classe e la partecipazione di un gruppo di compagni».
La garante nazionale ha inoltre chiesto che l’Autorità sia inserita come invitato permanente nell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, una partecipazione ad oggi non prevista. Infine Garlatti ha rinnovato l’esigenza che il Parlamento vari una legge per l’istituzione di una banca dati dei bambini e dei ragazzi con disabilità, valorizzando un progetto dell’Istat. «Questo strumento avrebbe un impatto diretto – conclude la garante – sia sulle politiche scolastiche, sia sulla programmazione di politiche sociosanitarie, educative e assistenziali nei singoli territori».
Dal 1 al 3 giugno si è tenuto a Roma il secondo Convegno Nazionale del
Un posto al sole? Non per tutti: così l’estate per le persone con disabilità a Reggio Calabria è imprigionata dalla burocrazia. Ne abbiamo parlato con Pasquale Neri, portavoce provinciale del Forum Terzo Settore, e Adriana Comi, socia dell’Agedi, un’associazione di genitori e caregivers reggini.
Ne abbiamo parlato proprio con Pasquale Neri, portavoce del Forum provinciale del Terzo settore e Adriana Comi dell’Agedi che ci hanno proposto il loro punto di vista.
Tags: DisabilitàInfanziaItalia