
Torna, domani, l'appuntamento in edicola con L'Avvenire di Calabria assieme ad Avvenire. Tanti i temi trattati dal settimanale che dedica la sua apertura all'incontro della Conferenza Episcopale Calabra e l'appello contro il voto "di scambio" alle prossime elezioni politiche. E proprio sulle cabine elettorali (più o meno vuote) si concentra l'approfondimento d'attualità con l'analisi di tutti i candidati del collegio reggino in corsa per uno scranno in Parlamento.
Rispetto alla vita ecclesiale calabrese, due appuntamenti centrali nella settimana che sarà raccontati ai nostri lettori: l'apertura dell'anno giudiziario del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano, con un'ampia intervista a monsignor Varone, vicario giudiziario, e la presentazione della terza edizione del premio per l'educazione intitolato all'indimenticato sacerdote reggino, don Italo Calabrò.
Spazio, anche, a un'ampia analisi sulla settimana per l'Unità dei Cristiani e all'udienza generale a San Pietro dei volontari ospedalieri.
Infine, due storie: la prima è il racconto del bombardamento ad Annà del 31 gennaio 1943 dalla vivavoce dell'ultimo testimone oculare, il marchese Ramiro Ramirez, che narra quegli attimi che costarono la vita alla sua famiglia e all'arcivescovo del tempo, monsignor Enrico Montalbetti. E poi l'esperienza di un reggino, Gaetano Campolo, che ha investito nell'industria 4.0 esportando la qualità della cucina made in Italy sul web.
Questo e tanto altro, nelle pagine de L'Avvenire di Calabria, domani in edicola.