Scilla e la devozione per San Rocco
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Oggi il cardinale Bassetti celebrerà a Catanzaro. L'occasione è data dai festeggiamenti per il nono secolo dalla consacrazione della Basilica dell'Immacolata a Catanzaro. Durante la settimana, esattamente giovedì prossimo, si terrà un interessante convegno durante il quale sarà anche presentato un libro postumo di monsignor Antonio Cantisani.
Oggi, alle 17, presso la Basilica dell'Immacolata in Catanzaro si terrà la solenne concelebrazione in occasione dei 900 anni dalla Consacrazione della Cattedrale di Catanzaro.
A presiederla sarà il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei). Tra i concelebranti ci sarà anche monsignor Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La celebrazione di oggi apre una settimana importante per l'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Giovedì, 31, infatti, presso l'Auditorium Sancti Petri dell'arcivescovado catanzarese si terrà il quarto convegno per i 900 anni dalla Consacrazione della Cattedrale.
Durante i lavori del convegno si terrà la presentazione di un libro postumo di monsignor Antonio Cantisani, arcivescovo scomparso pochi mesi fa, sulla storia della diocesi di Catanzaro.
PER APPROFONDIRE: I nipoti ricordano monsignor Antonio Cantisani
L'appuntamento sarà moderato da Maria Adele Teti, storica e già docente di Urbanistica presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e prevede i saluti introduttivi di monsignor Gregorio Montillo, presidente del Comitato scientifico per i 900 anni della Cattedrale di Catanzaro.
Le relazioni previste sono di monsignor Filippo Ramondino, docente di Storia della Chiesa presso l'Istituto teologico calabro "San Pio X" di Catanzaro; Alberto Scerbo, docente di Filosofia del Diritto presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro e Tonino Ceravolo, dirigente scolastico dell'Istituto di Istruzione superiore "Luigi Einaudi" di Serra San Bruno.
Le conclusioni del convegno saranno affidate a monsignor Claudio Maniago, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Ferragosto, apice dell’estate, è in realtà una solennità molto sentita dai cristiani. Si tratta di una fra le più antiche feste mariane. La Vergine Assunta, recita il Messale romano, è primizia della Chiesa celeste
Quanta importanza e influenza hanno avuto le donne (religiose o laiche) al fianco dei pontefici e per la storia della Chiesa? Molta, e più di quanto si possa immaginare.