Sarà il professor Domenico Marino, docente universitario di Politica economica, a curarne i contenuti
Dottrina sociale, rubrica settimanale con L’Avvenire di Calabria
Redazione Web
22 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L'Ufficio per le Comunicazioni sociali dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e la redazione de L'Avvenire di Calabria hanno deciso di avviare una rubrica settimanale di approfondimento sulla Dottrina sociale della Chiesa. Questo intendimento nasce seguendo l'invito dell'arcivescovo metropolita, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, nelle sue piste di lavoro post-Convegno pastorale, con riferimento specifico alla terza, cioè «la rieducazione alla Dottrina sociale della Chiesa». Per ottemperare al meglio a questo indirizzo pastorale è stato individuato nel professor Domenico Marino l'interprete di questa volontà ecclesiale.
Il professor Domenico Marino è docente universitario di ruolo alla Mediterranea dal marzo 2002 di Politica Economica con attività di insegnamento, ricerca e consulenza alla pubblica amministrazione sulla valutazione economica, sull’Economia dei beni e delle attività culturali sulla sostenibilità economica, sulla Via e sulla Vas, sull’economia dell’ambiente e del territorio e sulla programmazione economica e sull’economia dei trasporti. Marino è titolare dei corsi universitari di politica economica, economia dei beni e delle attività culturali, farmacoeconomia, programmazione economica del territorio, economia dell’ambiente e del territorio, economia regionale all’università di Reggio Calabria e di Messina a partire dal 2000.
Ma perché approfondire i temi della Dottrina sociale della Chiesa nella società attuale? «Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (Gaudium et Spes, 1); «Le cose create e le stesse società hanno leggi o valori propri, che l’uomo gradatamente deve scoprire, usare e ordinare» (Gaudium et spes, n. 36); «Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio» (Lumen Gentium, 31). Queste tre indicazioni tratte dal Concilio Vaticano secondo saranno le linee guida che condurranno ad approfondire i vari temi della dottrina sociale. Il primo brano chiarisce la finalità della dottrina sociale, il secondo brano ci indica l’oggetto della dottrina sociale, il terzo brano individua il modo con cui agisce la Dottrina sociale della Chiesa.
Ogni settimana, a partire da domenica scorsa, nella rubrica "Appunti di dottrina sociale", il professor Domenico Marino si prefigge come obiettivo «tentare di far capire – spiega il docente universitario – anche con riferimenti concreti all’economia e alla politica, quanto importante possa essere il contributo della dottrina sociale della Chiesa alla crescita integrale dell’umanità».
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.