
La settima edizione del premio “Antonino Scopelliti” guarda al futuro
«Il concetto di legalità va difeso e portato avanti a 360 gradi su tutte le
Il Rettore Giuseppe Zimbalatti informa che l’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha attivato per l’anno accademico 2023-24 due nuovi corsi di Laurea Magistrale (biennali) in “Design per le culture mediterranee. Prodotto|Spazio|Comunicazione” e in “Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori” le iscrizioni sono aperte, basta seguire la procedura indicata sul sito per procedere all’immatricolazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il corso di laurea magistrale in “Design per le culture mediterranee. Prodotto | Spazio | Comunicazione” della Mediterranea ha come obiettivo la formazione di laureati magistrali capaci di supportare la finalizzazione strategica del progetto nei diversi ambiti di applicazione del design con specifico riferimento al contesto culturale, sociale ed economico del Mediterraneo e delle sue tradizioni. Il percorso formativo, caratterizzato prevalentemente da workshops condotti in collaborazione con aziende e esperti appartenenti al mondo delle professioni, conferisce al laureato esperienze progettuali specialistiche in grado di favorire il suo inserimento lavorativo nei settori del design più innovativi e in forte crescita negli ultimi anni.
Il laureato sarà quindi in grado di interfacciarsi con le diverse professionalità negli ambiti del Product Design, dell’Interior/Outdoor Design, dello Strategy Design Communication. In particolare, all’interno degli ambiti delineati, potrà lavorare in team con altre figure professionali, tra cui product e project managers, ingegneri industriali, tecnologi, architetti, urbanisti, paesaggisti, museografi, sociologi, antropologi, esperti di marketing, data analysts, copywriters, social media managers.
Il Corso di Laurea è aperto ai possessori di laurea o diploma universitario di durata triennale, di laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) o titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo, nelle seguenti classi di laurea e a quelle ad esse equipollenti: L-4 Disegno Industriale; L-3 Discipline della arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; Diplomi Accademici di I livello AFAM (DAPL01-11); L-17 Scienze dell’architettura, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; LM-4 Architettura. Per gli studenti in possesso di laurea in classi differenti da quelle indicate, si veda comunque l’articolo 6 del Regolamento didattico del Corso di Studio. Per maggiori informazioni visita il seguente link
I principali sbocchi occupazionali del “Designer per le culture mediterranee. Prodotto | Spazio | Comunicazione” sono rappresentati da:
Al corso di laurea magistrale in “Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori”, possono accedervi coloro che sono in possesso del diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo estero e riconosciuto idoneo. Il corso di studi magistrale non è ad accesso programmato e possono accedervi gli studenti che sono in possesso di una laurea triennale nella classe 18 (DM 509/99) o nella classe 19 (DM 270/04). Per gli studenti in possesso di laurea triennale in altre classi è necessario possedere i seguenti requisiti curriculari (numero minimo di cfu conseguiti in raggruppamenti di settori-scientifico-disciplinari) per ulteriori e specifiche informazioni si può consultare il regolamento didattico del Corso di Studio.
La preparazione (personale e professionale) degli studenti sarà valutata attraverso un test d'ingresso, le cui modalità di somministrazione e aree tematiche di interesse saranno definite nel Regolamento didattico del CdLM.
Il Corso forma la figura professionale del pedagogista (abilitato ai sensi della legge 205/2017) esperto nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi formativi e socio-educativi, con particolari competenze negli interventi educativi rivolti ai minori. Il percorso proposto ha l’obiettivo di rispondere alla domanda di formazione proveniente dal territorio e nasce da un’analisi approfondita delle emergenze educative che riguardano i minori a rischio di povertà educativa, marginalità, esclusione sociale e devianza. Il Corso di laurea magistrale(biennale) si configura come la naturale prosecuzione della laurea triennale L-19 attivo presso l’Ateneo reggino, articolata nei due curricula “educatore per l’infanzia” ed “educatore socio-pedagogico”.
Il percorso formativo, strutturato secondo una prospettiva interdisciplinare, permette di acquisire competenze nelle discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche, giuridiche ed etiche essenziali al pedagogista che opera nel mondo della tutela e della giustizia minorile, alla figura del coordinatore/dirigente di strutture socio-educative, socio-assistenziali e formative pubbliche, private e del terzo settore. Le competenze acquisite rispondono altresì alle esigenze del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
Il percorso formativo compiuto dai laureati in “Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori (LM-50)” consentirà loro di accedere alle professioni di:
«Il concetto di legalità va difeso e portato avanti a 360 gradi su tutte le
“Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” e “Un Mondo di Mondi”: serve una soluzione giusta e trasparente. «La legalità si costruisce, non si impone»
Con Libera, la cooperativa Valle del Marro e la Parrocchia del Duomo, l’appuntamento inaugura la campagna E!state Liberi! in Calabria