“La Chiesa di Rossano-Cariati sta seguendo l’evolversi della situazione delle famiglie, vittime dell’esondazione del fiume Crati che ha colpito la località di Thurio, attraverso la presenza fattiva del parroco, don Cosimo Galizia, e della Caritas diocesana guidata da don Stefano Aita”. Lo annuncia l’arcidiocesi con una nota. Ieri l’arcivescovo, mons. Giuseppe Satriano, si è recato sul posto per celebrare una messa di ringraziamento al Signore per le vite umane salvate, al termine della quale, ha visitato i primi caseggiati colpiti dalla esondazione. Il presule ha “preso contatto con la disperazione delle famiglie maggiormente danneggiate” e ha affermato che “è triste dover constatare come la storia si ripeta: una storia di miseria, di povertà ma soprattutto di mancanza di dignità per questa terra”. “L’esondazione del Crati, di alcuni giorni fa, segna in maniera drammatica, ancora una volta, i cuori e le storie delle famiglie coinvolte che hanno perso tutto, vedendo infrangersi nel fango le speranze e le fatiche di una vita”. Poi, l’arcivescovo ha evidenziato come “il fango fuoriuscito dal letto del fiume, nella zona di Thurio, è una ulteriore denuncia di un sistema pervasivo e iniquo che ancora caratterizza la nostra terra di Calabria, dove non sembra esserci ascolto nei confronti delle preoccupazioni e delle denunce dei cittadini e dove, abusivismo e malaffare, continuano a spadroneggiare”. L’auspicio del presule è che “le lacrime e la disperazione del cuore trovino una risposta significativa e certa nell’intervento delle istituzioni e di quanti possono e debbono adoperarsi per sostenere questo delicato momento”.
Già pronta la Sintesi della prima fase Sinodale diocesana, tra le criticità il bisogno di formazione degli operatori pastorali. Tra i fedeli è forte l’esigenza di una chiesa capace di accogliere
L’Arcidiocesi di Rossano Cariati ha celebrato la Giornata Mondiale della pesca scegliendo come luogo simbolo la frazione marina di Schiavonea che accoglie una delle più i portanti flotte della regione.
Dopo aver fatto tappa in altre diocesi calabresi, la mostra itinerante sulla beata farà tappa anche nella diocesi di Rossano – Cariati, a Schiavonea dal 20 al 27 novembre.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.