L’Associazione ha invitato alla partecipazione i sindaci, al fianco dei partigiani Pasquale Brancatisano, Anna Condò e Aldo Chiantella
Festa della Repubblica: iniziativa organizzata dall’Anpi a Samo
Redazione Web
27 Maggio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Martedì 2 giugno, alle ore 10.30, appuntamento a Samo, presso la Sala del Consiglio Comunale organizzato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione di Reggio Calabria che invita i Sindaci del territorio della Città Metropolitana, al fianco dei partigiani Pasquale Brancatisano, Anna Condò e Aldo Chiantella.
«Il 2 giugno 1946 nasce la Repubblica. Nasce nel modo migliore, nel modo più democratico, attraverso un referendum. Un referendum a suffragio universale: per la prima volta in Italia le donne sono eguali, hanno diritto di voto (in realtà le donne avevano già votato qualche mese prima, in occasione delle amministrative della primavera 1946). Caduto il fascismo, e con esso il razzismo e la diseguaglianza, le donne sono cittadine, al pari degli uomini, con i quali avevano lottato contro la dittatura fascista e nella Resistenza».
«I cittadini e le cittadine debbono scegliere: Repubblica o Monarchia. A maggioranza scelgono, votando Repubblica. Nasce il 2 giugno la Repubblica democratica, con il sostegno di un'altissima partecipazione al voto. Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni (28.005.449), i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878), pari all’89,08%. I voti validi risultarono 23.437.143; di questi 12.718.641 (pari al 54,27%) si espressero a favore della Repubblica, 10.718.502 (pari al 45,73%) a favore della Monarchia».
«Il 2 giugno 1946 gli italiani votarono anche per l’Assemblea costituente. Il risultato elettorale vide l’affermazione dei tre grandi partiti di massa: la Democrazia cristiana conquistò la maggioranza relativa dell’Assemblea (35,21 %), mentre il Partito socialista e il Partito comunista raggiunsero insieme il 39,61 %. I tre maggiori partiti ottennero complessivamente circa il 75% dei suffragi, grazie al consenso popolare indirizzato verso le organizzazioni antifasciste, legate alla tradizione popolare del movimento cattolico e del movimento socialista».
La costituenda sezione ANPI “Ruggero Condò”, dal 19 al 26 aprile, metterà in campo iniziative civili e culturali per l’imminente Festa della Liberazione. Sarà un 25 Aprile con un occhio rivolto al passato, ma anche al presente e al futuro.
Anche quest’anno l’Associazione dei partigiani di Reggio Calabria propone ai dirigenti scolastici e ai docenti un periodo di tre settimane, da lunedì 25 gennaio a sabato 13 febbraio, per costruire insieme una «rete antifascista e antirazzista»
Il primo video-dibattito sarà venerdì 10 luglio 2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, sulle pagine facebook “Comitato provinciale Anpi di Reggio Calabria” e “Anpi di Reggio Calabria”, ed in contemporanea sul canale You Tube “Anpi di Reggio Calabria”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.